Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SIN di Piombino avanza il progetto per le bonifiche

ROMA – “Una riunione proficua, quella del tavolo tecnico con Aferpi e Invitalia, che si è tenuta presso il ministero dell’Ambiente sul Sin di Piombino”. Ad annunciarlo è stato il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo al termine dell’incontro.
[hidepost]“Entro dieci giorni – ha continuato Velo – Aferpi invierà la planimetria necessaria ad integrare il progetto di Invitalia relativo agli interventi di messa in sicurezza operativa della falda e dei suoli delle aree demaniali dell’area del SIN di Piombino. In questo modo sarà possibile, per Invitalia, completare il relativo progetto e avviare le gare di affidamento per il primo stralcio dei 50 milioni delle bonifiche.
Entro questa settimana, inoltre, Aferpi invierà alla Regione Toscana e alla Provincia di Livorno la documentazione per avviare la fase preliminare della procedura di Via in cui sarà contenuta anche la planimetria delle aree e il layout del progetto industriale.
Questo ci consentirà di arrivare alla prossima riunione del tavolo tecnico, già programmata per il prossimo 20 gennaio, in cui saranno presentate le osservazioni odierne all’analisi di rischio sulla base delle indicazioni di Ispra e dell’Arpa e una versione più definita del piano industriale comprensivo della parte relativa all’impiantistica.
“Sto seguendo passo dopo passo la vicenda di Piombino – ha concluso il sottosegretario Velo – e posso garantire che il lavoro, seppur complesso, va avanti senza sosta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio