Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Nautica Italiana raddoppia

L’assemblea di Viareggio conferma le nuove proposte logistiche per il rilancio – Uno studio di settore

Lamberto Tacoli

VIAREGGIO – Si è tenuta a Viareggio la prima assemblea generale di Nautica Italiana, affiliata a Fondazione Altagamma.
Al centro della presentazione del comitato di presidenza, affiancato dalla direzione generale di Fondazione Altagamma, l’importante percorso di crescita intrapreso in questi primi tre mesi di vita dell’Associazione e il prossimo sviluppo atteso dall’esecuzione del Progetto Strategico “Nautica 365”.
L’assemblea, preceduta da un incontro di confronto con le industrie locali interessate al programma di lavoro dell’Associazione e da una visita dei soci ai cantieri Benetti e Perini Navi, ha infatti ripercorso l’intensa attività svolta da Nautica Italiana sia sul fronte del significativo e costante ampliamento della rappresentanza del settore, che sul fronte dell’elaborazione delle linee guida del Progetto Strategico “Nautica 365”, presentato lo scorso ottobre – e i suoi successivi sviluppi – basato su tre pilastri portanti: il Manifesto della Nautica Italiana con nove proposte legislative concrete per supportare la crescita del comparto; il “Contratto etico” a garanzia di serietà e trasparenza e un piano di promozione nazionale e internazionale con una nuova strategia di eventi per il comparto.
[hidepost]L’assemblea partecipata da tutti i soci ha approvato all’unanimità il programma.
L’appuntamento viareggino è stato infatti l’occasione per dare il benvenuto a sei nuovi brand che hanno formalizzato l’ingresso in Nautica Italiana, portando così il numero dei soci a 50, in netto raddoppio dalla prima assemblea costituente. Un ingresso rilevante non solo perché segna un ulteriore obiettivo raggiunto in termini numerici ma anche, e soprattutto, in termini di rappresentanza sempre più ampia del comparto anche sul fronte dei servizi e dell’accessoristica, entrambi segmenti in cui – al pari della cantieristica – l’eccellenza italiana si distingue a livello internazionale.
Le sei nuove eccellenze sono: Guidi, Marina di Genova, Opem Sistemi, San Giorgio Sein, Team Italia, Titi Shipping, che ampliano i settori dei servizi, delle marine e dell’accessoristica.
“Sono molte le domande di ingresso al vaglio dell’Associazione e siamo fieri di poter dare il benvenuto ad altri sei nuovi marchi che hanno scelto Nautica Italiana e il suo progetto. Il continuo e costante interesse da più parti nei confronti del nostro programma, conferma la necessità di nuovi stimoli e nuove attività per il comparto e sono particolarmente contento di poter dire che dopo un intenso trimestre di lavoro che ha segnato l’avvio dell’associazione, si prospetta un futuro altrettanto ricco di iniziative, proposte e lavoro condiviso”, commenta Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana.
Con l’adesione dei nuovi soci Nautica Italiana consolida il proprio peso anche in termini di fatturato complessivo rappresentato che raggiunge così 1,337 miliardi di euro, pari a oltre il 60% del fatturato complessivo della produzione nautica; percentuale che sale ben oltre l’80% se si considera il solo segmento della produzione cantieristica italiana.
Numeri e brand di eccellenza su cui si costruisce il rilancio internazionale del comparto nautico italiano, grazie al lavoro di Nautica Italiana e alle sempre più importanti sinergie messe in campo sulla base dell’affiliazione a Fondazione Altagamma, presentate all’Assemblea dalla Direzione Generale. Tra queste, oltre alla recente nomina di Lamberto Tacoli a Vice Presidente di Fondazione Altagamma in rappresentanza di Nautica Italiana, anche l’avvio di uno studio di settore e di un monitoraggio del comparto, commissionato in collaborazione con la Fondazione al suo partner Deloitte, con l’obiettivo di avere una fotografia costantemente aggiornata dell’andamento, i nuovi trend e i bisogni del settore, per la più appropriata esecuzione della strategia di sviluppo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio