Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedalto presidente Unioncamere veneta

Durata biennale della carica e sfida sui servizi

Giuseppe Fedalto

VENEZIA – Il consiglio di Unioncamere del Veneto, riunitosi presso la Camera di Commercio di Venezia Rovigo – Delta Lagunare, ha nominato Giuseppe Fedalto presidente di Unioncamere del Veneto. L’insediamento di Fedalto è avvenuto nell’ambito della cerimonia del premio “Marco Polo”, riconoscimento consegnato quest’anno a 15 imprese per il contributo allo sviluppo dell’interscambio veneto, e della presentazione di Veneto Internazionale 2015, rapporto curato da Unioncamere del Veneto sull’internazionalizzazione del sistema economico regionale.
Dalla costituzione di Unioncamere del Veneto, avvenuta il 25 gennaio 1965 e di cui quest’anno ricorre il 50enario, Giuseppe Fedalto, presidente della Camera di Commercio di Venezia Rovigo – Delta Lagunare, è il 12esimo presidente e succede a Fernando Zilio, presidente della Camera di Commercio di Padova, che ricopriva l’incarico dall’ottobre 2013.
[hidepost]Come previsto dallo Statuto approvato nel maggio 2011 dall’assemblea di Unioncamere del Veneto in recepimento alla riforma del sistema camerale introdotta dal D.Lgs 23/2010, la durata del mandato della Giunta e del presidente sarà biennale, così da garantire l’accesso alla presidenza a tutti i presidenti delle Camere di Commercio in tempi ravvicinati e una gestione collegiale dell’ente attribuendo specifici incarichi a tutti i presidenti.
«Un incarico di grande responsabilità soprattutto in un momento in cui le risorse del sistema camerale sono sempre meno – le prime parole da neopresidente di Unioncamere del Veneto di Giuseppe Fedalto -. Una responsabilità, ma anche una sfida che vogliamo vincere per rendere il sistema Unioncamere del Veneto ed Eurosportello ancora più forti di prima. E, per far questo, dovremo dare servizi sempre più all’avanguardia a favore delle nostre imprese».

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio