Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano della formazione punta alla sicurezza

Un progetto ambizioso che coinvolge otto porti

LIVORNO – È stata una commissione consultiva pre-natalizia, quella che i vertici dell’Authority hanno tenuto in un clima festivo, apertosi con gli auguri di buone feste fatti dal commissario Gallanti ai rappresentanti dell’organo consultivo di Palazzo Rosciano, è stato presentato il Piano di Formazione 2016.
Ad illustrarne i contenuti i responsabili della formazione in Apl, Livio Stefanelli e Sonia Avanzoni, che hanno impostato la programmazione degli interventi sulla base di una serie di incontri avuti in precedenza con gli operatori e le imprese portuali.
[hidepost]Per l’anno venturo, l’Authority intende concentrare le sue energie sulla sicurezza e sulla gestione delle emergenze in ambito portuale e logistico, temi tornati drammaticamente di moda dopo gli ultimi incidenti che hanno coinvolto alcuni lavoratori portuali.
I corsi messi in piedi dall’Apl mirano a implementare le competenze sugli aspetti normativi, procedurali di sicurezza durante le operazioni di imbarco da banchina e di stivaggio a bordo, e a rafforzare le conoscenze e le capacità tecniche dei rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza di Sito Produttivo.
Non solo: verranno anche organizzate iniziative formative finalizzate a fornire gli strumenti e le conoscenze per valutare i rischi derivanti dalla movimentazione dei carichi nelle attività portuali/logistiche e ad analizzare le problematiche legate alla gestione coordinata delle attività svolte in contemporanea da più soggetti nell’ambito di uno stesso ciclo produttivo.
«Il nostro obiettivo principale – ha detto Gallanti – è quello di migliorare i livelli organizzativi e di sicurezza del lavoro e favorire una maggiore produttività ed efficienza nei servizi offerti. Sul tema della security stiamo facendo e faremo la nostra parte».
Dal 2007 la Port Authority ha formato circa 560 persone. Dal 2011 l’APL è anche il capofila di un progetto ambizioso che ha coinvolto otto autorità portuali (Trieste, Venezia, Ancona, Bari, Napoli, Piombino, Marina di Cararra e La Spezia) e che ha permesso agli enti interessati di strutturare un sistema di formazione condiviso che è attualmente in fase di sperimentazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio