Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Piombino 3 milioni dalla Regione

FIRENZE – “Un ulteriore sforzo della Regione Toscana per il porto di Piombino, un atto concreto che va nella direzione di favorire le condizioni per l’insediamento di nuova impresa e per la creazione di nuovi e qualificati posti di lavoro; se poi questi segnali, come pare, fossero prontamente colti da investitori di standing internazionale, aggiungeremmo un valore territoriale inestimabile e di prospettiva”.
[hidepost]Così Gianni Anselmi, consigliere PD e presidente della Commissione Sviluppo Economico in Consiglio Regionale, ha commentato l’approvazione del collegato alla Legge di stabilità, in cui è contenuta l’assegnazione di contributi fino a 3 milioni di euro per 20 anni per il concorso al rimborso degli oneri di ammortamento derivanti dalla contrazione di finanziamenti da parte dell’Autorità Portuale, previa stipula di specifico accordo di programma, per l’attuazione degli interventi in attuazione del piano regolatore portuale del porto di Piombino.
“Sono felice di continuare sul sentiero dei fatti che seguono agli impegni – prosegue Anselmi. Da sindaco sottoscrissi l’Accordo, anch’esso fortemente alimentato da risorse regionali, che consentì la realizzazione degli interventi per 115 milioni (nuovo molo, banchine, dragaggi) poi brillantemente realizzati dall’Autorità guidata da Luciano Guerrieri. Da consigliere regionale ho la soddisfazione di contribuire a completare l’opera di infrastrutturazione del porto per renderlo pronto ad accogliere, nel più breve tempo possibile, investimenti produttivi. Ringrazio il presidente Rossi e la Giunta Regionale per l’attenzione rinnovata all’innalzamento competitivo del nostro territorio”.
Anselmi interviene anche a proposito dell’interesse sul porto di Piombino da parte del colosso americano General Electric. “In questo modo la scelta della Regione va nella direzione di favorire e accelerare tutti gli investimenti potenziali – fa presente a proposito il consigliere – naturalmente siamo consapevoli che il completamento infrastrutturale del porto richiami ulteriormente la necessità di realizzare la bretella stradale 398. Sono in corso colloqui con il Governo per il reperimento delle risorse necessarie. La Regione è pronta a farsi carico, con risorse proprie, già quantificate in 20 milioni di euro, di una quota rilevante della copertura finanziaria. Nei primi giorni di gennaio sui temi cruciali di Piombino è previsto un incontro a Palazzo Chigi con i sottosegretari Luca Lotti e Claudio De Vincenti, che ha seguito al colloquio avuto insieme al collega Antonio Mazzeo, presidente della commissione Costa, nei giorni scorsi in occasione della Leopolda”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio