Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consuntivo di un anno ok per l’Authority di Messina

Quasi completate le nuove banchine a Milazzo e al via la progettazione del terminal per le crociere

Le nuove banchine del porto di Milazzo.

MESSINA – Il presidente dell’Autorità portuale di Messina e Milazzo, Antonino De Simone, ha redatto un consuntivo di un anno di impegno intenso per gli uffici dell’ente. E nella notevole mole di lavoro portato a buon fine, affiancato dal segretario generale Di Sarcina, ha evidenziato alcuni interventi di particolare rilevanza.
Innanzitutto il presidente De Simone ha espresso particolare soddisfazione per il completamento entro i prossimi 6 mesi, delle nuove banchine del porto di Milazzo: intervento che amplierà gli accosti di 360 m. e i piazzali di 20.000 mq e che porterà ad un approfondimento dei fondali fino a -11m, nonostante l’area si ritrovi sottoposta ai vincoli SIN che non ne hanno agevolato l’esecuzione. L’intervento dell’importo di circa euro 11 milioni, altamente strategico per una migliore suddivisione logistica delle attività portuali, è stato proprio il penultimo giorno dell’anno sbloccato con il terzo ed ultimo intervento autorizzativo del ministero dell’Ambiente grazie anche all’intervento dell’onorevole D’Alia che De Simone ringrazia per l’attenta e proficua collaborazione per il raggiungimento dell’importante risultato.
[hidepost]Nell’ultimo mese dell’anno è stata portata a buon fine la concessione alla Comet della durata di 6 anni dell’approdo di Tremestieri, che consentirà una piena funzionalità delle aree e dei servizi e assicurerà anche il riassorbimento dei lavoratori della Terminal Tremestieri.
Per l’area del quartiere fieristico sono circa 20 milioni gli euro investiti fra interventi completati e altri in corso di appalto o in approvazione, ivi compresi i lavori di restauro del padiglione centrale e del padiglione per mostre di arte e turismo; la rifunzionalizzazione del Teatro in Fiera, la manutenzione straordinaria degli impianti elettrico, antincendio, servizi igienici e videosorveglianza.
In corso di affidamento è intanto la progettazione del nuovo terminal crociere, settore quest’ultimo che si prevede in netta crescita per il 2016 con un incremento di navi del 23% e di passeggeri del 10% circa.
Sono stati invece ultimati i lavori di realizzazione della Sala controllo per il monitoraggio delle merci pericolose lungo la piattaforma logistica nazionale, unica in Italia. La realizzazione rientra in un importante progetto di UIRNET in collaborazione con l’AP di Messina, con l’obiettivo di incrementare il livello di sicurezza in un’area sensibile come lo Stretto.
Il 2015 si è poi concluso con un’importante ripresa del traffico di prodotti siderurgici (circa 185.000 tonnellate nel corso dell’anno) sia a Milazzo che a Messina, con le ultime 4 navi a dicembre che ne hanno movimentato circa 40.000 tonnellate in pochi giorni.
In attesa di poter finalmente vedere l’avvio dei lavori del nuovo porto di Tremestieri, futuro della portualità messinese e regionale che, fra l’altro, risolverà l’annosa problematica del traffico pesante nella viabilità cittadina, il presidente De Simone “si augura che l’A.P. possa continuare a ben operare in favore del territorio con investimenti cospicui che contribuiscano a dare speranza ai giovani messinesi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio