Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La riforma come l’Araba Fenice?

ROMA – Come l’Araba Fenice, che ci sia ciascun lo dice, dove (e quando) sia nessun lo sa. Insomma, non ci resta che l’ironia per commentare i misteriosi misteri che circondano l’iter della riforma della legge 84/94. Che di rinvio in rinvio, si è già spezzettata in una specie di galassia di schegge: che qualcuno teme siano ormai schegge impazzite.
[hidepost]Cominciamo dall’unica certezza del momento: il consiglio dei ministri convocato per venerdì prossimo 15 gennaio discuterà e dovrebbe varare il primo “pacchetto” di decreti attuativi della riforma di Marianna Madia. All’ordine del giorno il riordino delle partecipate e servizi pubblici locali, conferenza dei servizi semplificate e codice sulle Pa digitali. Ma a scorrere l’ordine del giorno della seduta non appare alcuno dei decreti che riguardano la “governance” dei porti: né quello sulla riforma della dirigenza del pubblico impiego, né il taglio delle Autorità portuali. Che ci siano, ma “mascherati”? Per legge, entro il prossimo agosto il governo dovrà varare tutti i decreti attuativi previsti dalla legge delega Madia. Significa che davvero sarebbe intervenuto il premier Renzi con la mano pesante per rimandare a dopo le elezioni amministrative la riforma? Chiacchiere in questo senso ne circolano tante: come i vari blog si dilungano a descrivere un dissenso sempre più accentuato tra la linea della riforma presentata dal ministro Delrio – 14 autorità di sistema, accentramento a Roma delle vere fasi decisionali – e il gossip sulla volontà renziana di ridurre le stesse autorità di sistema alla metà della metà, ancor più telecomandate da Roma; salvo l’inciampo buttato sulla strada dei due dalla Consulta, che ha rimesso in gioco (e si può solo immaginare con che voglia di rivalsa!) le Regioni.
Sarà anche per questo – si dice negli ambienti del ministero – che anche la “governance” non appare più tra le priorità della Madia per il prossimo consiglio dei ministri?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio