Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona il bilancio e gli assetti

ANCONA – Ecco alcune importanti decisioni che sono state assunte dall’ultimo Comitato portuale dello scalo.
E’ stato approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2016 che prevede investimenti per circa 76 milioni di euro di risorse totalmente disponibili.
[hidepost]E’ stato approvato il nuovo regolamento di disciplina del lavoro portuale, che ha il duplice obiettivo di migliorare la regolamentazione del lavoro in banchina e nel contempo assicurare flessibilità, trasparenza e chiarezza nei rapporti tra imprese, tutto nell’ottica di un aumento della competitività del porto di Ancona e dell’economia marchigiana in genere. Nello specifico, il regolamento è intervenuto individuando e definendo quattro tipologie di autorizzazione da rilasciare alle imprese in relazione alla diversa organizzazione aziendale ed ai programmi commerciali di ognuna. Al contempo il nuovo regolamento tende ad incentivare il rafforzamento delle imprese, attraverso forme di cooperazione strutturate al fine di rafforzare il sistema imprenditoriale operante all’interno del porto. Il documento ha ricevuto l’apprezzamento unanime del Comitato che ne ha condiviso l’impostazione e le finalità.
Il Comitato portuale, sempre all’unanimità, ha approvato gli assetti delle banchine merci per i prossimi due anni, stabilendo la possibilità di rilasciare concessione sulle banchine dove insistono le gru fisse demaniali: banchina 23 per 18 mesi con destinazione contenitori; banchina 25 per 24 mesi con destinazione rinfuse.
Ha stabilito inoltre il mantenimento della banchina 26 in regime pubblico con preferenzialità al traffico container.
La minore durata della eventuale concessione sulla banchina 23 è dovuta all’esigenza di effettuare lavori di consolidamento che dureranno circa 6 mesi. In questo modo, entro due anni, il porto di Ancona potrà disporre senza vincoli e senza limitazioni operative di tutte le banchine destinate al traffico merci, per formulare poi un assetto definitivo.
In sostanza si è trattato di una giornata importante per la continuazione del processo di modernizzazione del porto sotto il profilo degli assetti concessori e del lavoro portuale, per rafforzare la competitività dello scalo puntando a sviluppo e occupazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio