Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco il bando per la “piattaforma” di Livorno

BRUXELLES – La Gazzetta Ufficiale europea ha pubblicato il bando di gara per la Darsena Europa, che delinea gli elementi indispensabili per concorrere all’assegnazione della concessione sul project financing della grande opera di ribaltamento a mare del terminal contenitori di Livorno.
[hidepost]Una pubblicazione, questa sulla Gazzetta Europea, che è necessaria ma non sufficiente per partire con la gara. Spetta infatti alla Gazzetta Ufficiale italiana il compito di rendere il bando operativo: tanto che l’Authority labronica ne aspetta l’uscita, con la copia del bando già apparsa a Bruxelles, entro le prossime ore.
Nel testo che sta per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale italiana l’oggetto della concessione è così indicato: procedura ristretta per l’affidamento del contratto di concessione di costruzione e gestione ai sensi dell’art. 153 commi 1-14 del D. Legs. 12.4.2006 n.163 (finanza di progetto) avente per oggetto la progettazione definitiva ed esecutiva della prima fase della piattaforma Europa del porto di Livorno, comprensiva del terminal per contenitori (in seguito anche “terminal”) e di tutte le opere ad esso connesse, nonché l’esecuzione dei lavori di realizzazione, l’allestimento e la gestione del terminal per lo svolgimento delle operazioni portuali ex art. 16 della legge 84/94. Il costo previsto dell’opera, secondo le specifiche è pari a 504 milioni e 460 mila euro mentre l’importo complessivo per la progettazione definitiva ed esecutiva è stimato in 13 milioni e 500 mila euro.
I concorrenti dovranno dimostrare un fatturato annuo medio nei 5 anni antecedenti non inferiore a 50 milioni e 445 mila euro pari al 10% del valore dell’investimento e devono dimostrare la capacità di eseguire direttamente i lavori con la propria organizzazione. Il che lascia intendere che a partecipare possano essere RTI (raggruppamenti temporanei d’impresa). Qui sotto la descrizione dell’appalto secondo il bando che sta per uscire sulla Gazzetta Ufficiale italiana.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio