Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Interporto di Bologna potenzia con Prologis

Cresce ancora l’area destinata alla distribuzione merci anche con specifiche per i medicinali nel bolognese

MILANO – Prologis, Inc., leader mondiale nel settore immobiliare logistico, ha annunciato di aver siglato un accordo per l’acquisizione da Sifte Berti di un immobile di 8.000 metri quadrati presso l’Interporto di Bologna, una delle piattaforme logistiche e intermodali più grandi in Europa.
[hidepost]Sifte Berti, importante azienda italiana operante nell’ambito della logistica, del trasporto internazionale e della distribuzione nazionale, rimarrà il conduttore dell’immobile, insieme a Pall-Ex Italia, network internazionale di logistica e trasporti espressi su pallet in tutta Italia ed Europa. L’acquisizione è stata realizzata attraverso il Prologis European Property Fund II (PEPF II).
L’immobile va ad aggiungersi alle 11 strutture acquisite in febbraio 2015 e alla struttura già in portfolio, portando a 13 gli immobili detenuti da Prologis presso il polo logistico bolognese. La struttura, realizzata nel 2005 e ottimizzata per operazioni di distribuzione merci, dispone anche di una cella a temperatura controllata, che consente lo stoccaggio di farmaci per la distribuzione alle farmacie dell’area metropolitana bolognese.
“Questa operazione rafforza ulteriormente la nostra presenza presso l’Interporto di Bologna, che rappresenta un sito di primaria importanza per la logistica e i trasporti in Italia e si inserisce nella strategia di espansione di Prologis.
Prologis detiene infatti l’opzione per realizzare 100.000 metri quadrati di nuovi spazi nei terreni del terzo piano particolareggiato” ha dichiarato Sandro Innocenti, Senior Vice President, Country Manager di Prologis Italia.
L’Interporto di Bologna è una delle piattaforme logistiche e intermodali (su gomma e su rotaia) più grandi in Europa e si trova a nord di Bologna nei comuni di Bentivoglio e San Giorgio in Piano, a circa 2 chilometri dall’Autostrada A13 che collega Bologna e Padova, vantando una posizione baricentrica lungo le direttrici del traffico merci nazionale ed europeo.
Al 30 settembre 2015 in Italia Prologis era proprietaria e gestiva circa 957.000 metri quadrati di strutture di distribuzione. I parchi logistici si trovano nell’area di Milano (Paullo, Lodi, Novara, Piacenza, Castel San Giovanni, Cornaredo, Area Po, Cortemaggiore), di Pavia (Siziano), di Torino (Trofarello, Settimo Torinese), di Bologna (Interporto, Castel San Pietro), di Padova e di Roma.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio