Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto del Pireo Cosco acquista il 67 per cento

ATENE – L’Agenzia della Grecia per le privatizzazioni ha accettato l’offerta, migliorata in seconda battuta, della Cosco cinese per l’acquisto del 67% del capitale sociale del porto del Pireo, dove già il gigante orientale della trasportistica opera dal 2008 in due terminal specializzati.
[hidepost]Il prezzo offerto da Cosco per l’operazione Pireo è di 340 milioni di euro. Significativo che la gara per la privatizzazione del 67% del porto, sviluppata negli ultimi mesi, aveva visto progressivamente ritirarsi gli altri gruppi concorrenti, che non hanno mai formalizzato offerte definitive, lasciando Cosco come unico candidato all’operazione.
L’impegno di Cosco sul Pireo rientra nella strategia del gigante cinese di potenziare le proprie strutture nel Mediterraneo, in particolare in quello orientale, guardando anche alla crescita delle economie dell’Est Europa. Prossimamente Cosco presenterà anche un piano di sviluppo al governo ellenico e all’Unione Europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora