Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ancona, 2015 ok

Crescono anche i passeggeri che hanno superato il milione

Rodolfo Giampieri

ANCONA – Il 2015 conferma i segnali positivi già registrati lo scorso anno nel porto di Ancona, che ci fanno guardare con ragionato ottimismo ad una fase progressiva di miglioramento dell’economia: 8.593.062 tonnellate complessivamente movimentate, in linea con il 2014. Si tratta di un risultato importante perché conferma il buon andamento degli ultimi anni in cui la movimentazione di merci è tornata ai livelli del 2010, arrestando il calo progressivo determinato sia dalla crisi economica internazionale che dalla riduzione delle attività produttive della Raffineria API di Falconara.
[hidepost]Particolarmente positiva la performance delle merci che viaggiano nei Tir e nei Trailers (2.175.673 tonnellate, pari a +8% vs. 2014) e di quelle nei containers (1.195.989 ton, +5%).
Le rinfuse liquide (4,7 milioni di tonnellate, che rappresentano il 55% del totale delle merci) mantengono valori in linea con lo scorso anno.
Il traffico rinfusiero (497.205 tonnellate, -22% vs. 2014), invece, sconta soprattutto la negativa performance dell’importazione di carbone dovuta al progressivo abbandono delle fonti energetiche più inquinanti nella produzione di energia elettrica. In forte progressione positiva i prodotti metallurgici, i minerali e i manufatti, che complessivamente movimentano 153.839 tonnellate, pari a +36% rispetto al 2014.
Anche il numero di Tir e Trailer transitati nel porto di Ancona nel 2015 ha registrato un andamento positivo con 136.581 movimentazioni, pari ad una crescita dell’8% rispetto allo scorso anno. Buona la performance sia sulla tratta greca, con 118.227 Tir e Trailer (+9%) – che rappresentano l’87% dei transiti totali – che su quella albanese (7.940 Tir e Trailer, pari a +26%).
Per quanto riguarda, infine, il traffico container, si tratta di un segmento in crescita costante negli ultimi anni: nel 2015 sono stati 178.476 i TEU movimentati nel porto di Ancona, pari a +8% vs. 2014. Una tipologia di traffico quadruplicata dal 1995 ad oggi e con ottime prospettive di performance future.
Anche nel 2015 i passeggeri che sono transitati dal porto di Ancona hanno superato il milione: 1.010.144, pari a -6% rispetto al 2014. Il calo si deve soprattutto alla diminuzione di traffico da/per la Grecia poiché la grave incertezza politica ed economica che ha caratterizzato la prima parte dell’anno ha condizionato le prenotazioni sui traghetti.
Positivo, invece, il traffico crocieristico con 39.277 passeggeri, pari a +6% rispetto al 2014. In particolare, i crocieristi che hanno scelto Ancona come home port, sono stati 6.676, mentre i crocieristi che sono transiti per lo scalo dorico sono stati 32.601.
“I dati illustrano il dinamismo delle imprese operanti nello scalo dorico, sostenute quest’anno dal significativo potenziamento delle infrastrutture portuali, a riprova della stretta correlazione tra le opere portate a termine e la domanda di traffico” ha dichiarato il presidente Giampieri. “Il riconoscimento del ruolo di sistema del porto internazionale di Ancona è un ulteriore impulso a proseguire decisi nel programma delle opere e nel miglioramento della qualità dei servizi che il porto offre a beneficio della competitività e dell’occupazione ed a creare forti sinergie con gli altri scali che faranno parte del nuovo sistema”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Gennaio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio