Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Wtransnet cresce raddoppiate le aziende

In maggioranza i clienti sono spedizionieri o agenti del settore logistico – I piani

MILANO – Nel corso del 2015 Wtransnet, la piattaforma di networking nel settore dei trasporti, ha lavorato duramente per creare le basi a favore dell’espansione verso il Nord Europa – prevista per il 2016 – con l’obiettivo di diventare leader in tutto il continente.
[hidepost]Il 2015 è stato l’anno del consolidamento nel Sud Europa, soprattutto grazie all’apertura della nuova filiale di Milano – che si affianca alla sede di Barcellona – e svolge un ruolo strategico, sia come supporto alla penetrazione nel mercato italiano, sia in vista del potenziamento dei flussi di traffico sud e nord Europa/Germania.
In Italia, Wtransnet ha raddoppiato la base di clienti, con una crescita complessiva del 60%. Tra i nuovi clienti figurano ben 34 aziende tra le Top 1000 del Paese e le offerte di camion e carichi, da quando è presente una sede nazionale, sono aumentate sensibilmente sia in numero che in qualità, raggiungendo circa 15.000 offerte di carichi (+241%) e 8.000 offerte di camion (+539%).
Wtransnet conta già 10.625 aziende iscritte, di cui quasi 3.000 sono aziende europee. In Italia, il 58% dei clienti sono spedizionieri o aziende di logistica, il 36% autotrasportatori con almeno 7 mezzi e il 16% padroncini o piccole aziende con meno di 6 mezzi. Nel 2015 Wtransnet ha gestito 25.000 offerte di camion al giorno.
“Per quanto riguarda l’Italia abbiamo lavorato molto per far conoscere la nostra Borsa Carichi, un servizio per fare networking in sicurezza molto diverso da quello dei competitor. Siamo diventati partner di importanti realtà – come ANITA, alla quale forniamo una piattaforma di borsa carichi privata – e siamo cresciuti del 60%. Siamo convinti che nel corso del 2016 avremo dei risultati altrettanto positivi”, ha dichiarato Jaume Esteve, CEO di Wtransnet.
Il 2016 si preannuncia come l’anno di svolta per quanto riguarda la crescita internazionale di Wtransnet, con particolare riferimento ai mercati nord europei.
Parallelamente agli obiettivi di crescita internazionale, Wtransnet intende continuare ad innovare la gamma di prodotti Corporate, dedicati alle aziende con grandi volumi di operatività che devono rispettare le normative di controllo dei vettori e vogliono semplificare i processi interni.
Secondo Esteve si tratta di “strumenti modulari che le aziende possono combinare in base alle proprie esigenze e integrare con i propri TMS ed ERP, per una gestione, sicura, precisa e profittevole, e nel contempo offrire al cliente un servizio impeccabile”.
La borsa carichi e gli altri servizi di Wtransnet sono basati su una tecnologia proprietaria. Per fornire un servizio puntuale, efficiente e al passo con le esigenze dei clienti, l’azienda ha investito oltre un milione di euro nell’evoluzione della piattaforma e nello sviluppo di nuovi servizi come Wtransnet Cargo, l’app per smartphone e tablet che si affianca a sito web e al supporto telefonico.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora