Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Se il reefer livornese parlerà friulano

BERLINO – La notizia è uscita a Berlino, alla fine della grande fiera dell’agroalimentare Fruit Logistic, conclusa la settimana scorsa: Friultrasporti, una delle aziende nazionali più forti nel settore, entra in partnership con la Cilp livornese rilevando la maggioranza del terminal Reefer di viale da Vinci e l’affitto del ramo d’azienda.
[hidepost]Siamo ai preliminari, perché il tutto sarà operativo probabilmente ad aprile. Ma è un bel sollievo per la Cilp, che si stava svenando nei leasing per il mai decollato polo del freddo. Anche l’ipotesi che era circolata qualche settimana fa, quella di una cessione ai fiorentini di CFT era sfumata, dopo che la grande cooperativa degli ex facchini aveva optato per potenziare la propria struttura all’interporto Vespucci di Guasticce.
Molti degli obiettivi della New-Co che sarà costituita con i friulani (che peraltro hanno anche uffici consolidati a Livorno, Piombino e in Spagna) sono ancora da chiarire. La società è specializzata in logistica, con particolare vocazione sul trasporto su gomma. Il settore frutta e quindi il trasporto refrigerato è solo un ramo: bisogna capire se il terminal livornese sarà dunque una ulteriore occasione nel campo o diventerà una base logistica anche per altri traffici. Di certo, il traffico tradizionale dell’ortofrutta sulle navi reefer non sembra negli obiettivi, perché è stato quasi totalmente sostituito, negli anni, dai container reefer, ovvero refrigerati, che hanno a Livorno una solida base nel terminal TDT dotato di un buon numero di prese. In relativo silenzio, a Livorno sono tornati anche i traffici “storici” della Dole, sia pure nei container e non più nelle navi reefer. Come riferiamo in altra pagina, anche CFT guarda con attenzione i nuovi sviluppi e non considera il reefer come un concorrente. E così lo stesso TDT. Insomma, Livorno come polo dell’ortofrutta grazie anche ai nuovi traffici dall’Equador di Cma-Cgm. Insieme alla crescita consolante dei containers (vedi in questo stesso numero) Livorno sembra rivitalizzato.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio