Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonifiche SIN per Silvia Velo un cambio epocale

Silvia Velo

ROMA – “Sulle attività di bonifica dei Siti di Interesse Nazionale il Ministero dell’Ambiente ha fatto notevoli passi in avanti negli ultimi mesi cambiando radicalmente modello di lavoro, a dimostrazione di quanto il tema sia prioritario per il Governo”. E’ quanto ha detto il sottosegretario all’Ambiente, Silvia Velo, a margine della discussione alla Camera sulle risoluzioni predisposte dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali.
“Alla base dei risultati raggiunti c’è un intenso lavoro che ha portato a una semplificazione dei procedimenti, a un coinvolgimento più ampio degli enti territoriali interessati e a un’interlocuzione più intensa con le aziende con l’obiettivo di arrivare a un superamento delle inefficienze e dei ritardi che hanno caratterizzato i progetti di bonifica negli ultimi decenni.
[hidepost]Dal gennaio 2014 – ha ricordato il sottosegretario Velo – sono stati approvati 99 progetti di bonifica e 10 decreti di autorizzazione di avvio lavori, un numero ben quattro volte superiore a quello del 2013. Un lavoro che ha richiesto 183 Conferenze dei Servizi nel corso delle quali sono stati esaminati progetti di bonifica per più di 2.600 ettari.
Un’attività – ha continuato Velo – che ha consentito di completare le caratterizzazioni in alcuni SIN e di incrementare del 65% rispetto al 2013 le percentuali della aree a terra per le quali sono stati approvati progetti di bonifica, mentre le aree liberate e restituite agli usi legittimi sono passate dai 1.482 ettari del 2013 a 8.102 ettari.
Si tratta – ha concluso Velo – di un lavoro fondamentale per le politiche di rilancio delle attività industriali del nostro Paese che non possono prescindere dalla sostenibilità ambientale degli interventi e dal diritto alla salute dei cittadini”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio