Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ambasciatore del Vietnam nel porto di Venezia

Discussi i temi delle bonifiche e dello sviluppo sostenibile

Nella foto: (da sinistra) il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa con l’ambasciatore vietnamita Cao Chinh Thien.

VENEZIA – Dopo l’incontro dei giorni scorsi in Regione Veneto con l’assessore Caner, la delegazione vietnamita al seguito dell’ambasciatore Cao Chinh Thien ha incontrato il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa e i tecnici dell’ente per un incontro di approfondimento su tematiche portuali, commerciali e ambientali (bonifiche in ambito lagunare).
Venezia e Vung Tao rappresentano quindi un asset fondamentale per lo sviluppo delle relazioni tra i due Paesi e sono, a tutti gli effetti, un ponte gettato tra Centro Europa e ASEAN. Venezia infatti è la porta verso il centro-est Europa capace di minimizzare i costi di trasporto delle aree a più alta densità manifatturiera in Europa e Vung Tao – porto hub del Vietnam – è porta verso il Sud Est asiatico.
[hidepost]Tra Nordest e Vietnam sono oggi operative tre linee operate dalle compagnie Maersk, Cma-Cgm e MSC che favoriscono l’interscambio commerciale con transit time (tempi di percorrenza) ottimali. L’interesse del Vietnam per il Nordest è però duplice, da un lato favorire ed incrementare gli scambi commerciali, dall’altro acquisire know how.
Il porto di Venezia ha infatti messo a disposizione dei partner vietnamiti le proprie best practice: è stata presenta la soluzione del sistema portuale offshore-onshore (VOOPS) capace di collegare efficientemente l’entroterra nonostante i bassi fondali del porto e l’esperienza decennale nella bonifica dei sedimenti e delle acque: soluzioni concrete capaci di rispondere alle problematiche comuni dei due sistemi portuali.
L’ambasciatore e il presidente hanno concluso che, dato che la domanda di trasporto deriva dalle richieste del mercato e dalle opportunità di scambio commerciale tra i due Paesi, l’impegno dei prossimi mesi sarà quello di incrementare le relazioni economiche con il supporto della Regione per attivare ogni possibile scambio tra le imprese dei due territori.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Febbraio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora