Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Messina, gestione ITS

MESSINA – E’ stata inaugurata il 1º marzo nel porto di Messina, alla presenza del sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti senatore Simona Vicari e delle Autorità cittadine, la “Sala controllo merci pericolose” realizzata dall’Autorità Portuale di Messina in collaborazione con UIRNet, nell’ambito del PON Reti e Mobilità 2007-2014. Si tratta di una sala centralizzata per la gestione di un Intelligent Transport System (ITS) dedicato al monitoraggio e al controllo operativo e amministrativo del trasporto delle merci pericolose. La fase sperimentale vedrà l’applicazione dei servizi proposti sul territorio delle Regioni Calabria e Sicilia.
[hidepost]Tale sistema, permetterà il monitoraggio dei flussi di merci pericolose e la conseguente possibilità di garantire maggiore sicurezza e mitigare il rischio relativo al transito dei veicoli, senza nulla sacrificare in termini di rapidità della filiera.
Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: una maggiore conoscenza del fenomeno attraverso l’attivazione di un sistema di controllo in tempo reale del trasporto delle merci pericolose sulle principali infrastrutture del territorio regionale; una maggiore sicurezza del territorio attraverso la riduzione del rischio per incidenti connessi al trasporto di merci pericolose, monitorando e controllando sia lo stato del mezzo, che quello del carico; il miglioramento delle condizioni di intervento in emergenza grazie alla riduzione degli effetti di eventuali incidenti, ottimizzando la natura degli interventi; il miglioramento dell’azione della Pubblica Amministrazione, identificando con precisione gli elementi per la stesura della mappa dei rischi sul territorio; il miglioramento degli standard di logistica tramite il supporto in favore dei trasportatori con indicazioni efficaci sulle modalità di trasporto merci pericolose; una collaborazione interregionale, attuata attraverso una stretta collaborazione con le Regioni vicine, assicurando l’interoperabilità degli strumenti di controllo a livello interregionale.
Il Modulo DG Base va ad inquadrarsi nella fornitura di soluzioni specialistiche per enti e operatori della logistica e trasporti come una suite di servizi specializzati nella gestione del trasporto delle merci pericolose. Il modulo è dedicato a supportare l’operatività della Sala Situazioni di Messina, attualmente mirata all’ambito calabrese e siciliano, finalizzata al:
• Controllo dei punti di partenza, tragitto e destino
• Controllo delle operazioni di carico e scarico
• Associazione delle pratiche amministrative all’osservazione operativa
• Intervento in caso di emergenza
• Gestione coordinata delle mappe di rischio
• Coordinamento degli enti che hanno a che fare con la gestione delle merci pericolose
• Analisi delle informazioni al fine di individuare trend e situazioni anomale.
Il Modulo DG Base quindi può essere esemplificato come la fornitura di strutture e di software atti a raccogliere e gestire le informazioni necessarie per esercitare il controllo amministrativo ed operativo sulla filiera delle merci pericolose. Il Modulo DG Base può interfacciarsi con altre iniziative sulle merci pericolose.
Nell’ambito del Progetto è stata realizzata un’applicazione software core finalizzata alla gestione completa delle fasi di pianificazione, attuazione e controllo dei trasporti su strada di merci pericolose ed una serie di applicazioni software legate al modulo core ed in grado di: a) gestire le anagrafiche relative alle aziende abilitate a trasporto, stoccaggio, trattamento e lavorazione di merci pericolose, nonché le anagrafiche relative ai consulenti abilitati in materia di ADR e agli autisti abilitati alla conduzione di automezzi dedicati a questo tipo di trasporto; b) gestire con modalità di consultazione rapide e modalità di lettura semplificate le tabelle relative alla vigente normativa ADR; c) mettere i dati a disposizione degli organismi deputati al controllo ed al pronto intervento su strada, per la consultazione diretta di informazioni elaborate dal Modulo e la ricezione di informazioni inerenti situazioni di pericolo e/o di supporto alla gestione di interventi.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora