Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Corridoio doganale tra il Lorenzini e l’interporto Vespucci

COLLESALVETTI – Nasce il primo corridoio doganale diretto tra il porto di Livorno e l’interporto Vespucci. Domani, giovedi 10 alle 11, ci sarà la cerimonia di inaugurazione, con le autorità in primo piano e con un report sul dettaglio operativo dell’iniziativa; che vede come protagonista la Trailer Service Srl di Scali Cerere, società specializzata ben nota e da tempo impegnata anche nel sostante incremento dei propri tracciatori informatici.
[hidepost]Come ha illustrato in una recente nota l’Autorità portuale, il corridoio collega il terminal Lorenzini a una nuova area di custodia temporanea nell’interporto Vespucci: il che consentirà anche un migliore utilizzo dei servizi forniti dal Tuscan Port Community System per il coordinamento dei sistemi informativi tra i soggetti attuatori del corridoio.
Il corridoio sarà costantemente sotto controllo, grazie anche all’utilizzo di apparati Gps che “segneranno” il percorso dei camion con i containers lungo tutto il percorso dalla banchina all’area di custodia e viceversa. Il che rende finalmente superfluo il documento cartaceo che deve accompagnare ogni containers di provenienza estera fuori dalla cinta portuale.
Un passaggio molto importante dell’incontro-inaugurazione di domani al Vespucci è il previsto intervento della dottoressa Teresa Alvaro, direttore centrale per le innovazioni tecnologiche dell’Agenzia delle Dogane; intervento che sarà centrato sulle proposte italiane per il nuovo codice doganale europeo che entrerà in vigore anche in Italia dal 1º maggio. Un passaggio fondamentale sul quale è in corso un approfondito dibattito anche con le associazioni degli operatori della logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio