Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bacini livornesi proposta in Comune per scindere la gara

LIVORNO – E’ approdata ed è stata approvata all’unanimità in consiglio comunale la proposta, formulata da Marco Valiani (Livorno Bene Comune) perché la gara indetta dall’Autorità portuale per la gestione dei due bacini di carenaggio sia modificata scindendo ripristino e gestione del grande bacino in muratura (oggi poco più di un relitto) da quello del bacino galleggiante “Mediterraneo” affondato nello scorso agosto e ancora sotto sequestro per l’inchiesta della magistratura.
[hidepost]Come noto, la gara è sospesa in attesa che il “Mediterraneo” sia sbloccato. E mentre ci si chiede se sia normale che un’indagine sul sinistro – che provocò anche la morte di un operaio – duri tanto tempo bloccando un’importante fonte di lavoro, si tenta di rimettere in moto almeno l’assegnazione del bacino grande, sul quale sono in lizza oltre al cantiere Benetti anche un altro paio di raggruppamenti.
La proposta Valiani è ovviamente legittima. Ma è difficile capire se potrà davvero essere accettata, perché scindere la gestione di due bacini adiacenti e complementari potrebbe probabilmente portare più problemi che soluzioni; specie se i due complessi finissero poi con gare diverse in mano a società concorrenti. Un chiarimento su questi temi è in corso in Autorità portuale. A conferma che malgrado la buona volontà dichiarata, far fronte alle mille problematiche di una situazione da tempo compromessa è tutt’altro che facile. Ammesso che ci siano capacità, volontà e collaborazioni istituzionali.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio