Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito per le reti d’impresa

CAPUA – “La risposta per il sistema logistico e trasportistico italiano non possono più essere gli aiuti elargiti a pioggia al trasporto marittimo o a quello ferroviario per favorire un maggiore utilizzo di queste modalità di trasferimento delle merci. La chiave di volta per invertire il trend e riportare in Europa l’Italia logistica sono le reti d’impresa”.
[hidepost]Lo ha affermato Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito che, a margine di un convegno sull’intermodalità e la logistica, tenutosi a Capua nel corso del Traspo Day, ha bocciato le modalità con le quali sono stati previsti gli incentivi sul trasporto marittimo e ferroviario delle merci lanciando una proposta del tutto innovativa finalizzata anche a rilanciare con forza e autorevolezza le imprese di autotrasporto.
“Continuare a finanziarie gli operatori con riduzione di costo – ha sottolineato Longo – non favorisce la strutturazione intermodale; bensì alimenta una dipendenza economica che inevitabilmente produrrà un effetto boomerang determinando condizioni di recessione e arretramento quando le risorse saranno terminate”.
Secondo il segretario generale di Trasportounito esiste una sola strada percorribile: quella che passa attraverso “la costruzione di reti di impresa da strutturare con il coinvolgimento paritetico di tutti gli operatori interessati; ciò al fine di non replicare gli insuccessi degli incentivi (specie ferroviari) erogati nel triennio 2007-2009″. Le reti d’impresa – ha concluso il segretario generale di Trasportounito – che immaginiamo sono strumenti progettuali in cui gli operatori, incluse le imprese di autotrasporto (il cui ruolo deve essere fondamentale), si impegnano a generare strutture e flussi per aumentare le quantità di merce da trasferire in co-modalità. Strutture che, in modo ben più motivato rispetto a banali interventi sui costi, avrebbero motivo di essere finanziate e sostenute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio