Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Trasportounito per le reti d’impresa

CAPUA – “La risposta per il sistema logistico e trasportistico italiano non possono più essere gli aiuti elargiti a pioggia al trasporto marittimo o a quello ferroviario per favorire un maggiore utilizzo di queste modalità di trasferimento delle merci. La chiave di volta per invertire il trend e riportare in Europa l’Italia logistica sono le reti d’impresa”.
[hidepost]Lo ha affermato Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito che, a margine di un convegno sull’intermodalità e la logistica, tenutosi a Capua nel corso del Traspo Day, ha bocciato le modalità con le quali sono stati previsti gli incentivi sul trasporto marittimo e ferroviario delle merci lanciando una proposta del tutto innovativa finalizzata anche a rilanciare con forza e autorevolezza le imprese di autotrasporto.
“Continuare a finanziarie gli operatori con riduzione di costo – ha sottolineato Longo – non favorisce la strutturazione intermodale; bensì alimenta una dipendenza economica che inevitabilmente produrrà un effetto boomerang determinando condizioni di recessione e arretramento quando le risorse saranno terminate”.
Secondo il segretario generale di Trasportounito esiste una sola strada percorribile: quella che passa attraverso “la costruzione di reti di impresa da strutturare con il coinvolgimento paritetico di tutti gli operatori interessati; ciò al fine di non replicare gli insuccessi degli incentivi (specie ferroviari) erogati nel triennio 2007-2009″. Le reti d’impresa – ha concluso il segretario generale di Trasportounito – che immaginiamo sono strumenti progettuali in cui gli operatori, incluse le imprese di autotrasporto (il cui ruolo deve essere fondamentale), si impegnano a generare strutture e flussi per aumentare le quantità di merce da trasferire in co-modalità. Strutture che, in modo ben più motivato rispetto a banali interventi sui costi, avrebbero motivo di essere finanziate e sostenute”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Marzo 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora