Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vinitaly, un boom ormai mondiale della filiera dei grandi vini italiani

Tre giorni di mostra con oltre quattromila espositori e buyers di centoquaranta paesi

Nella foto: lo stand della Giorgio Gori, uno dei più importanti esportatori di vini italiani nel mondo.

VERONA – La presenza del presidente della Repubblica Mattarella all’apertura della cinquantesima edizione di Vinitaly, è la conferma – se ce ne fosse bisogno – dell’importanza non solo economica, ma anche culturale e d’immagine che il vino italiano ha assunto nel mondo.
Aperto fino ad oggi, mercoledì 13, con una serie di iniziative anche cittadine per valorizzare la manifestazione, Vinitaly è sempre più un appuntamento a valenza davvero globale: oltre 4.100 espositori su 100 mila metri quadrati, con un record sia di presenze che di marchi. L’internazionalizzazione dell’incoming ha superato il 40% da 140 paesi. A Fianco degli espositori, i grandi brand specializzati nel business dell’export e del trasporto specializzato, che confermano l’eccellenza raggiunta anche nella logistica del vino, fondamentale per raggiungere in tempo e nelle condizioni migliori del prodotto i mercati più lontani.
[hidepost]

La grande stampa quotidiana ha dedicato al Vinitaly intere pagine, sottolineando i successi dei prodotti più pregiati italiani – e il record mondiale raggiunto dalle “bollicine” degli spumanti di casa nostra, che hanno battuto anche gli champagne francesi – e ricordando che il settore, a partire dai produttori, non è senza problemi per il peso della burocrazia, la concorrenza spesso spelale con prodotti contraffatti, e le note difficoltà dell’economia mondiale. In questo quadro, il vino italiano nelle sue numerose specialità rimane – insieme all’alta moda e a comparti di nicchia del lusso – uno dei settori che caratterizzano l’Italia all’estero nella sua migliore accezione.
I vari temi sono stati messi in calendario anche per l’incontro dei ministri dell’agricoltura dei paesi più sensibili al comparto, ma anche per dibattiti, approfondimenti, premi alle migliori cantine e analisi delle tematiche del trasporto. Con una preparazione per il grande pubblico e per la città che si è sviluppata già dalla settimana scorsa con i concerti in piazza, gli assaggi, e la campagna della Polizia di Stato dal significativo titolo Enjoy your wine, don’t drink your life, che non ha bisogno di traduzione, e per la quale è statato fornito l’appoggio di una trentina di cantine con i loro prodotti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio