Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetti Livorno, dibattito pubblico per legge

I primi incontri in Fortezza Vecchia pilotati dall’esperta francese Sophie Guillain

Nella foto: (da sinistra) Giuliano Gallanti, Sophie Guillain e Claudio Vanni.

FIRENZE – E’ la prima concreta applicazione sul campo della nuova legge regionale sulla partecipazione dei cittadini (legge 46/2013) alla discussione sulle grandi opere pubbliche con investimenti oltre 50 milioni di euro. E si è partiti proprio dal porto di Livorno, con un “focus” sulla piattaforma Europa e sulla stazione crociere. La presentazione del programma di incontri è avvenuta al Port Center della Fortezza Vecchia con Sophie Guillain, giovane e preparata responsabile del dibattito per nomina diretta della Regione, Antonio Floridia dell’apposita struttura creata dalla Regione, e con la partecipazione di Giuliano Gallanti e Claudio Vanni della Port Authority. Per il Comune hanno partecipato il vicesindaco Stella Sorgente e l’assessore all’urbanistica Alessandro Aurigi.
[hidepost]Sia chiaro: la consultazione, che si svolge in tempi stretti per non creare problemi di ritardi alle gare in corso sui due temi, “non è né deve essere un referendum” come ha detto il commissario Gallanti. Deve invece raccogliere, possibilmente, suggerimenti migliorativi ai processi decisionali sui due tempi. Alla fine del processo, che durerà due mesi – come ha spiegato Vanni – i risultati saranno resi pubblici. Tra i mezzi utilizzabili anche il web (media@dibattitoinporto.it).
Si sono già svolti alcuni incontri tematici, sempre in Fortezza Vecchia e al terminal crociere, con tanto di dibattito e presentazione dei temi. Si riprende dal 23 maggio con la visita alla Stazione Marittima, mentre per martedì 14 giugno è previsto il gran finale tra le 19 e le 21 tirando le fila delle conclusioni. Ci sono poi – come è stato spiegato – dai trenta ai sessanta giorni per mettere insieme il meglio dei suggerimenti e vedere se possibile e opportuno passarli a chi nel frattempo dovrebbe aver vinto le rispettive gare.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio