Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetti Livorno, dibattito pubblico per legge

I primi incontri in Fortezza Vecchia pilotati dall’esperta francese Sophie Guillain

Nella foto: (da sinistra) Giuliano Gallanti, Sophie Guillain e Claudio Vanni.

FIRENZE – E’ la prima concreta applicazione sul campo della nuova legge regionale sulla partecipazione dei cittadini (legge 46/2013) alla discussione sulle grandi opere pubbliche con investimenti oltre 50 milioni di euro. E si è partiti proprio dal porto di Livorno, con un “focus” sulla piattaforma Europa e sulla stazione crociere. La presentazione del programma di incontri è avvenuta al Port Center della Fortezza Vecchia con Sophie Guillain, giovane e preparata responsabile del dibattito per nomina diretta della Regione, Antonio Floridia dell’apposita struttura creata dalla Regione, e con la partecipazione di Giuliano Gallanti e Claudio Vanni della Port Authority. Per il Comune hanno partecipato il vicesindaco Stella Sorgente e l’assessore all’urbanistica Alessandro Aurigi.
[hidepost]Sia chiaro: la consultazione, che si svolge in tempi stretti per non creare problemi di ritardi alle gare in corso sui due temi, “non è né deve essere un referendum” come ha detto il commissario Gallanti. Deve invece raccogliere, possibilmente, suggerimenti migliorativi ai processi decisionali sui due tempi. Alla fine del processo, che durerà due mesi – come ha spiegato Vanni – i risultati saranno resi pubblici. Tra i mezzi utilizzabili anche il web (media@dibattitoinporto.it).
Si sono già svolti alcuni incontri tematici, sempre in Fortezza Vecchia e al terminal crociere, con tanto di dibattito e presentazione dei temi. Si riprende dal 23 maggio con la visita alla Stazione Marittima, mentre per martedì 14 giugno è previsto il gran finale tra le 19 e le 21 tirando le fila delle conclusioni. Ci sono poi – come è stato spiegato – dai trenta ai sessanta giorni per mettere insieme il meglio dei suggerimenti e vedere se possibile e opportuno passarli a chi nel frattempo dovrebbe aver vinto le rispettive gare.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora