Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FERCAM spinge sui porti del Tirreno

Potenziare le strutture sul mare e la rete ferroviaria nazionale – Il “rischio Gottardo”

BOLZANO – Con ben cinque centri logistici nell’area milanese a Rho, Arese, San Giuliano Milanese, Ottobiano (PV) e Agognate (NO) per oltre 100.000 mq di spazi, FERCAM, una delle maggiori aziende di trasporti e logistica italiane, segue con grande interesse il prospettato potenziamento dei porti liguri e delle infrastrutture ferroviarie.
[hidepost]“Per noi come operatori logistici, ma anche per tutto il tessuto produttivo dell’area milanese, migliori collegamenti intermodali ferro/strada sarebbero di fondamentale importanza per poter spedire le merci dai centri logistici, non soltanto verso il Nord Europa, ma anche verso i porti italiani e le destinazioni a sud della gronda padana”, afferma Thomas Baumgartner, AD di FERCAM.
Con l’apertura della galleria del San Gottardo in Svizzera i porti nordici del Benelux come Rotterdam e Anversa assumeranno un ruolo ancora più importante per le esportazioni intercontinentali.
“Già ora i nostri clienti ci chiedono di imbarcare i container nei porti nordici, tradizionalmente più efficienti e meno costosi dei porti del Mediterraneo”, prosegue Baumgartner. Con l’apertura della Galleria del Gottardo è prevista la circolazione di treni di 750 metri e un peso fino a 2.000 ton e dunque la produttività ferroviaria su questa tratta aumenterà del 30%; i porti del nord saranno dunque ancora più vicini alla zona produttiva della pianura padana e il raffronto costi/benefici tra porti mediterranei e porti del Nord sarà destinato ad aumentare a favore dei porti del Nord Europa.
FERCAM annualmente effettua quasi 300.000 trasporti a carico completo, di cui solo il 15% in modalità intermodale ferrovia/strada. “I nostri clienti chiedono servizi ecocompatibili e il sistema intermodale è in grado di soddisfare queste esigenze, ma occorre che l’infrastruttura ferroviaria sia adattata al trasporto di container high cube e semirimorchi con altezza standard di 4 mt anche sui collegamenti dalla gronda padana verso il sud Italia e verso i porti anche sulla dorsale appenninica centrale”, conclude Baumgartner.
FERCAM, operatore logistico a gestione familiare, ha concluso il 2015 con un fatturato di oltre 590 milioni di Euro e impiega attualmente 1.690 dipendenti diretti e oltre 1.800 collaboratori indiretti. Per le varie attività di trasporto dispone di 2.850 unità di carico di proprietà e oltre 900 mila mq di superfici in 32 centri logistici di nuova generazione.
FERCAM opera con 75 filiali (50 in Italia, 22 in UE e 3 nel Bacino Mediterraneo a Tangeri/Marocco, Rades/Tunisia e Istanbul/Turchia) e si avvale a livello mondiale di una efficiente rete di corrispondenti e partner. Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.
FERCAM opera in tutti i settori della logistica con servizi specializzati: FERCAM Logistics dedicata alla gestione dell’intera supply chain dei propri clienti con servizi a valore aggiunto, FERCAM Distribution per spedizioni e carichi parziali euronazionali (nazionali ed internazionali) con un unico standard di qualità a livello europeo, FERCAM Transport per i carichi completi e parziali su strada e rotaia, FERCAM Air&Ocean per le spedizioni aeree e marittime in import ed export da e per ogni parte del mondo, nonché con il marchio Gondrand per il settore Traslochi, Mostre e Fiere con servizi altamente specialistici ad aziende pubbliche e private, fondazioni e musei.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora