Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I settant’anni dell’agenzia Miele

Nella foto: Elda e Laura Miele nel loro ufficio.

PIOMBINO – Una bella storia di famiglia, ha scritto Il Corriere della Sera nelle sue pagine dedicate alla Toscana e all’Umbria, parlando della famiglia Miele e dell’omonima agenzia marittima fondata 70 anni fa da Ivo Miele coadiuvato in tutto dalla moglie Ivonne; la quale alla prematura scomparsa del marito, nel 1980, seppe prendere con mano ferma il timone dell’impresa affiancata dalle giovanissime figlie Elda e Laura che oggi dirigono con altrettanta capacità, fermezza ed entusiasmo la Mixos Miele Servizi Marittimi Srl, in progressiva crescita sia di settori operativi che di rappresentanza.
[hidepost]La storia dell’agenzia delle due sorelle Miele è una storia di passione, ma anche di impegno proiettato al di là del proprio mestiere. Con Elda saldamente impegnata in agenzia, Laura ha avuto modo di dimostrare le proprie doti di consumata diplomazia, con pugno d’acciaio in guanto di velluto come dicono i suoi collaboratori, ed ha scalato le massime cariche della categoria. E’ stata eletta presidente dell’Asamar della costa, vicepresidente nazionale di Federagenti, membro del consiglio della Camera di Commercio e di recente membro del rinnovato comitato portuale dell’Authority di Livorno, oltre che di quello di Piombino. L’attività di Laura Miele ha avuto di recente anche l’importante riconoscimento del convegno all’hotel Palazzo di Livorno sui riflessi della riforma portuale sull’economia della Toscana, con presenze nazionali e le conclusioni dello stesso goveratore della Regione Enrico Rossi.
Oggi la Mixos Miele è agente di Toremar, fa biglietteria per Moby ed ha una avviata agenzia turistica, la Laurelda. Un successo, hanno scritto le due agguerrite sorelle, che risale all’esempio e agli insegnamenti “di babbo Ivo e mamma Ivonne”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio