Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una corsia preferenziale per investire su Livorno

Disponibili 20 milioni di euro anche per l’area dei servizi alle imprese

LIVORNO – L’assessore comunale Francesca Martini ha partecipato alla Cabina di regia che monitorerà il processo di riqualificazione e rilancio industriale dell’intera area ed ha dichiarato: “Massimo impegno per coinvolgere quante più aziende possibili. Il tempo stringe”.
[hidepost]Mercoledì scorso infatti Invitalia ha aperto ufficialmente la “call” riservata alle imprese interessate ad investire sul territorio livornese. Un primo passo in vista delle manifestazioni di interesse che dovranno essere completate entro fine mese. Per partecipare alla call sarà sufficiente compilare il form sul sito di Invitalia.
Sul piatto ci sono 20 milioni di euro, stanziati da governo e Regione, destinati ad incentivare le realtà produttive che vorranno creare occupazione in quest’area di crisi complessa.
“La principale novità – sottolinea Francesca Martini, assessore alle Attività produttive – è che, a differenza di quanto ipotizzato negli incontri di gennaio, saranno ammesse ai contributi statali e alle agevolazioni regionali anche le imprese del turismo, oltre a quelle estrattive, manifatturiere, dei servizi alle imprese e che si occupano di produzione energetica”.
Al termine della call verrà redatto il piano di rilancio industriale dell’area livornese.
“Il nostro obiettivo – aggiunge Martini – è attrarre imprese di qualità. Il tempo stringe: dobbiamo fare una campagna di comunicazione informazione a tappeto insieme a Invitalia per far conoscere queste importanti opportunità. Il Comune allestirà un info point per l’area livornese, in costante collegamento con gli esperti Invitalia e promuoverà azioni per semplificare al massimo tutte le procedure burocratico amministrative alle imprese che vorranno investire”.
Nel corso della Cabina di regia, è stato poi fatto il punto sull’accordo di programma per lo sviluppo del porto di Livorno.
Ai 200 milioni già stanziati dalla Regione e ai 287 messi sul piatto dall’Autorità portuale si sono aggiunti come noto i 50 milioni di cofinanziamento deliberati dal Cipe.
“Si tratta – conclude Martini – di un’ottima notizia. Il lavoro viene prima di tutto. A questo punto il progetto Darsena Europa ha quasi le carte in regola per partire, ma andrà governato con attenzione affinché dia le risposte, soprattutto occupazionali, che noi tutti auspichiamo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio