Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perini Navi albera mega-ketch da 70 metri

Uno splendido esemplare in lega leggera con soluzioni innovative

VIAREGGIO – Nata dalla collaborazione fra gli architetti navali e gli ingegneri di casa Perini con il francese Philippe Briand, la nave a vela Sybaris rappresenta l’ultima e più importante evoluzione delle capacità innovative e costruttive dell’azienda. Lo scafo in alluminio monta una chiglia di profondità variabile dai 4,5 agli 11,74 metri per consentirle accesso alla maggior parte dei porti e delle insenature.
[hidepost]Linee filanti e design contemporaneo per la sovrastruttura di alluminio che monta un Flying bridge di ben 18 metri, il più grande mai realizzato su una nave a vela. Con una stazza di 850 tonnellate il SY Sybaris vanta degli spazi interni di grandissimo respiro e luminosità con soluzioni innovative nel lay out e negli arredi. Lo styling interno segna il battesimo del mare per PH Design, raffinatissima firma di interior designer americani alla prima esperienza nello mondo dello yachting.
Molteplici le innovazioni tecnologiche apportate sia in termini di performance e gestione del piano velico che nella gestione elettrica. Il piano velico fa perno su due alberi in carbonio realizzati in Olanda dalla ditta Rondal con stralli in carbonio e volanti in kevlar. L’imponente piano velico di oltre 2300 metri quadrati, nonché gli avveniristici sistemi di fine tuning a controllo dei componenti del sistema, è gestito dall’ultima generazione di macchine e software Perini Navi che consente ad una sola persona di comandare la navigazione a vela dalla consolle principale.
Sybaris segna inoltre un deciso passo in avanti sul fronte delle gestioni energetiche grazie ad un sistema in cui i due generatori a giri variabili gestiti attraverso un DC bus sono accoppiati ad un sistema di batterie ai polimeri di litio per l’ottimizzazione delle efficienze, la riduzione delle emissioni e la possibilità di operare in silent mode, ovvero a motori spenti, nelle aree marine protette.
Al varo tecnico e alle operazioni di alberatura seguirà un’intensa stagione di prove tecniche per il completamento della costruzione e la consegna dell’imbarcazione prevista per l’estate.
Il 7 di maggio inoltre si terrà una cerimonia negli stabilimenti di La Spezia del gruppo per ringraziare le maestranze e celebrare il battesimo del mare del più grande veliero mai realizzato in Italia.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio