Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Trofeo ammiraglio Francese al via nel week end

Una bella manifestazione in ricordo del riformatore delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera

VIAREGGIO – Conto alla rovescia per una nuova edizione, la ventunesima, del Trofeo Challenge ammiraglio Giuseppe Francese (T.A.F.), la tradizionale manifestazione organizzata nel week end del 14 e 15 maggio dal Club Nautico Versilia con il Patrocinio della Regione Toscana e la collaborazione della LNI sezione di Viareggio (presieduto da Domenico Mei), dello Yachting Club Livorno (presieduto da Gian Luca Conti), del Circolo Vela Mare (presieduto da Andrea Parenti) e dell’Assonautica Lucca-Versilia (presieduta da Alessandro Cinquini).
[hidepost]Mai come quest’anno, il sodalizio viareggino, presieduto da Roberto Brunetti, è legato a questo prestigioso appuntamento da un fil rouge d’affetto: il Trofeo ammiraglio Francese 2016, infatti, non sarà solo una regata costiera tra Viareggio (partenza prevista alle ore 12 di sabato 14 maggio), Isola del Tino, Shiplight (Livorno) e Marina di Pisa, ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato ai protagonisti attuali del CN Versilia.

Giuseppe Francese

“Sono felicissimo che in concomitanza del mio recente insediamento si svolgerà il T.A.F. dedicato ad un uomo che tanto ha dato alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per un certo numero di anni anche servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto – ha sottolineato il presidente Roberto Brunetti – ma che è stato anche un caro amico mio e del nostro attuale vice presidente, l’ammiraglio Brusco, suo assistente quando era comandante generale.” E fu proprio l’allora comandante della Capitaneria di Porto di La Spezia, Marco Brusco (che in qualità di ufficiale superiore addetto ha seguito l’ammiraglio in varie fasi della sua prestigiosa carriera) e l’allora dirigente del Club Nautico Versilia, Federigo Landucci (in collaborazione con i Circoli Velici di Viareggio, Carrara, Livorno e La Spezia ed i comandi delle rispettive Capitanerie di Porto) ad istituire nel 1996 (a pochi mesi dalla sua scomparsa avvenuta nell’ottobre del 1995) il Trofeo in memoria dell’ammiraglio Francese, considerando il suo stretto legame professionale ed affettivo con le terre della Toscana e della Liguria.
Anche quest’anno, saranno numerose le imbarcazioni che scenderanno in acqua per contendersi l’ambito Trofeo: fra loro, anche i protagonisti della passata edizione Antares della Sezione Velica di Livorno della Marina Militare con al timone il comandante Raffaele Cerretini, Paolissima di Gianluca Poli, Thule Kermesse, My Fin di Capecchi-Galeassi, Kryos di Giancarlo Campera e Khelys di Marco Passagnoli. Le barche potranno essere ormeggiate alle banchine del CNV da giovedì 12 sino al martedì 17 maggio, previa specifica richiesta da farsi entro domenica 8.
Sabato 14 maggio, alle ore 10, presso i saloni del CN Versilia, si terrà un briefing durante il quale verranno forniti chiarimenti sul percorso, aggiornamenti meteo e particolari informazioni per la Classe Open.
Nella giornata seguente, invece, alle ore 18, sempre presso il Club Nautico Versilia, si svolgerà la premiazione alla quale seguirà un vin d’honneur. Tra le importanti autorità invitate, ha già assicurato la sua presenza l’attuale comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ammiraglio ispettore C. Vincenzo Melone, anch’egli facente parte a suo tempo dello staff dell’ammiraglio Francese, a riprova del file rouge di grande affetto che lega questa edizione. Appuntamento quindi, sabato 14 e domenica 15 a Viareggio con il XXI Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese e il Club Nautico Versilia.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Club Nautico Versilia, Piazza Palombari dell’Artiglio – 55049 Viareggio (Lu), Tel. 0584 31444, Fax. 0584 31447, ID SKYPE: sailing523.

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio