Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ma le “porte” continuano a sputar fanghi

LIVORNO – Zitti zitti, piano piano … nessuno ne parla volentieri: eppure dal dragaggio della darsena Toscana, che dovrebbe finire probabilmente con la prossima settimana, emerge la conferma che le “porte vinciane” sono un disastro permanente per il porto livornese.
[hidepost]Lo avevamo scritto da tempo, ma adesso ci sono, incontestabili, i dati tecnici: nel giro di poco meno di un anno, dalle “porte” sono finiti in Darsena circa 100 mila metri cubi di fanghi. Che per essere dragati stanno comportando una spesa aggiuntiva dell’Autorità portuale di circa un milione di euro.
Da dove si ricavano questi dati? Facile: il progetto di dragaggio della Darsena Toscana è stato fatto circa un anno fa, e comportò anche tutta una serie di precisi sondaggi per stabilire sia i quantitativi di sabbia e fanghi da togliere, sia la loro consistenza. Fu verificato – e la precisione fu importante, perché comportava il relativo finanziamento – che allora c’erano circa 700 mila metri cubi di materiale da dragare. Un anno dopo, cioè oggi che si sta dragando, è saltato fuori che invece di metri cubi ce ne sono 800 mila. E non si tratta ovviamente di materiale piovuto dal cielo.
Pazienza, dirà qualcuno: importante è toglierlo tutto, come si sta facendo. Solo che a spaventare è la prospettiva: finché le “porte” non saranno definitivamente chiuse – o meglio, tombate, com’è necessario anche per la ferrovia (vedi il nostro articolo su queste stesse pagine) – ogni anno finiranno in Darsena più o meno altri 100 mila metri cubi di materiale. E il dragaggio d’oggi in pochi anni sarà del tutto vanificato. Soldi buttati al vento, o peggio, sacrificati ai tempi dei riti burocratici. Allegria.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio