Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fast corridor Livorno-Prato

Dalla nave “Erminia” all’interporto pratese un’ora soltanto per il trasferimento

Il contenitore in arrivo nell’Interporto di Prato.

LIVORNO – Dopo l’attivazione, alla metà del mese di marzo del corridoio controllato doganale stradale, “Fast Corridor” fra il porto di Livorno e l’Interporto Vespucci di Guasticce, un “Fast Corridor”, grazie al quale si semplificano le procedure di sdoganamento e si velocizza il trasferimento delle merci dal porto è stato attivato anche tra il porto e l’Interporto di Prato. Si tratta di un’altra “perla”, che pone la Toscana ai primi posti nello sviluppo dell’applicazione delle tecnologie avanzate a vantaggio del trasporto delle merci .
Venerdì infatti, il primo contenitore proveniente dal terminal Lorenzini è stato trasferito all’Interporto della Toscana Centrale usando il canale che accelera i processi di sdoganamento attraverso un controllo full digital della merce.
[hidepost]Il fast corridor ha consentito il trasferimento diretto del contenitore sino all’area di temporanea custodia di ben 17.000 metri quadrati gestito dalla società in house Interporto Service srl all’interno dell’Interporto della toscana Centrale. Il container, scaricato dalla nave “Erminia” della compagnia di navigazione MSC, ha chiuso la sua missione dopo 1 ora circa di viaggio da Livorno a Prato, mentre ancora in porto si stavano scaricando i contenitori ancora imbarcati sulla Erminia. L’attivazione del fast corridor Livorno Prato rientra nel quadro dei piani strategici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il rilancio della competitività del sistema portuale e logistico nazionale.
Attraverso il progetto “il Trovatore” sono stati individuati nuovi processi basati sull’impiego di nuove tecnologie, sul tracciamento elettronico delle merci per la semplificazione del ciclo import/export e la decongestione degli spazi portuali.
Il corridoio controllato Livorno-Prato prevede la movimentazione di container dal punto di sbarco terminal Lorenzini fino all’area di temporanea custodia presso il Nodo logistico di destinazione dell’Interporto, senza ulteriori formalità doganali di trasferimento in funzione di una maggiore sicurezza garantita dal monitoraggio degli automezzi su cui viaggiano le merci.
Il test di sperimentazione del corridoio è stato possibile grazie alla disponibilità dell’Agenzia delle Dogane Ufficio di Livorno e di Prato e Pistoia, del direttore della Società Interporto della Toscana Centrale dottor Luciano Pannocchia, al fondamentale ruolo del direttore della Società Schenker italiana S.p.A (Gruppo ‘DBSchenker) filiale di Prato Gianluca Vaccaro e alla professionalità del doganalista dottor Alberto Galardi che ha curato lo sdoganamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio