Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto di Padova quattro nuove gru

Raddoppia la capacità di sistema del grande terminal veneto

PADOVA – E’ stato sottoscritto a Roma il contratto di finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti ad Interporto Padova Spa, finalizzato all’acquisto e all’installazione di quattro gru elettriche a portale per il potenziamento del Terminal Intermodale. L’entità del finanziamento (a 20 anni e a tasso fisso), è pari a 12.990.000 euro.
[hidepost]E’ un risultato importante – dice una nota della società – che dimostra ancora una volta l’attenzione del sistema economico e finanziario nei confronti dello sviluppo strategico del progetto di Interporto Padova. Gli investimenti previsti fino al 2020 ammontano a circa 20 milioni di Euro; tutti interventi ad alta tecnologia per rendere il nodo intermodale di Padova all’avanguardia fra i nodi “core” a livello europeo. L’operazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con il Banco delle Tre Venezie Spa che ha rilasciato una fideiussione a garanzia del finanziamento chirografario con Cassa Depositi e Prestiti a favore di Interporto Padova.
Interporto Padova è uno dei rari casi di interporto che gestisce concretamente e direttamente i processi chiave della catena logistica della propria struttura, senza limitarsi ad una mera gestione immobiliare; tale ruolo è testimoniato dai risultati economici di bilancio che ne fanno il primo interporto in Italia per volume d’affari. Il Bilancio 2015 recentemente approvato (con l’EBITDA – differenziale tra il valore e i costi della produzione senza ammortamenti e accantonamenti vari – pari a 9,687 milioni di Euro) dimostra la solidità necessaria anche in vista di questi importanti e strategici investimenti che lo vedranno impegnato nei prossimi anni.
Il progetto del terminal ad alta densità e a basso impatto ambientale prevede anche la realizzazione di un nuovo accesso automatizzato oltre all’aggiunta e all’allungamento di binari. Il progetto delle 4 gru a portale elettriche è stato cofinanziato al 20% dall’Unione Europea nell’ambito del Programma CEF 2014 per un importo di 3.248.432 euro (pari a circa il 20% dell’importo totale presentato per le 4 gru).
Questo intervento consentirà un raddoppio della capacità del sistema, contribuendo a sostenere i traffici e le relazioni del tessuto economico padovano e veneto nei confronti dei mercati internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio