Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto di Padova quattro nuove gru

Raddoppia la capacità di sistema del grande terminal veneto

PADOVA – E’ stato sottoscritto a Roma il contratto di finanziamento di Cassa Depositi e Prestiti ad Interporto Padova Spa, finalizzato all’acquisto e all’installazione di quattro gru elettriche a portale per il potenziamento del Terminal Intermodale. L’entità del finanziamento (a 20 anni e a tasso fisso), è pari a 12.990.000 euro.
[hidepost]E’ un risultato importante – dice una nota della società – che dimostra ancora una volta l’attenzione del sistema economico e finanziario nei confronti dello sviluppo strategico del progetto di Interporto Padova. Gli investimenti previsti fino al 2020 ammontano a circa 20 milioni di Euro; tutti interventi ad alta tecnologia per rendere il nodo intermodale di Padova all’avanguardia fra i nodi “core” a livello europeo. L’operazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione con il Banco delle Tre Venezie Spa che ha rilasciato una fideiussione a garanzia del finanziamento chirografario con Cassa Depositi e Prestiti a favore di Interporto Padova.
Interporto Padova è uno dei rari casi di interporto che gestisce concretamente e direttamente i processi chiave della catena logistica della propria struttura, senza limitarsi ad una mera gestione immobiliare; tale ruolo è testimoniato dai risultati economici di bilancio che ne fanno il primo interporto in Italia per volume d’affari. Il Bilancio 2015 recentemente approvato (con l’EBITDA – differenziale tra il valore e i costi della produzione senza ammortamenti e accantonamenti vari – pari a 9,687 milioni di Euro) dimostra la solidità necessaria anche in vista di questi importanti e strategici investimenti che lo vedranno impegnato nei prossimi anni.
Il progetto del terminal ad alta densità e a basso impatto ambientale prevede anche la realizzazione di un nuovo accesso automatizzato oltre all’aggiunta e all’allungamento di binari. Il progetto delle 4 gru a portale elettriche è stato cofinanziato al 20% dall’Unione Europea nell’ambito del Programma CEF 2014 per un importo di 3.248.432 euro (pari a circa il 20% dell’importo totale presentato per le 4 gru).
Questo intervento consentirà un raddoppio della capacità del sistema, contribuendo a sostenere i traffici e le relazioni del tessuto economico padovano e veneto nei confronti dei mercati internazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio