Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il porto di Livorno verso la città con le iniziative in Fortezza Vecchia

Il concorso per le scuole, le visite alla “Gregoretti” e la presentazione delle proposte di recupero del silos granario – L’attenzione ai giovani e alla cultura

Nella foto: (da sinistra) Francesca Morucci, Gabriele Gargiulo e Giuliano Gallanti.

LIVORNO – “Il porto ha bisogno della città e la città ha bisogno del porto” E’ diventato il leit motiv degli intervento di Giuliano Gallanti, già presidente ed oggi commissario (riconfermato, secondo le ultimissime voci di ieri) dell’Autorità portuale labronica. E’ stato il cuore anche del suo intervento di giovedì in Fortezza Vecchia, nel presentare insieme a Francesca Morucci e Gabriele Gargiulo il programma delle iniziative per la giornata europea del mare. Un programma curato da Francesca Morucci in prima persona, con l’ausilio del LEM (Rita Franchi) che ha curato la parte delle visite in acqua, come scriviamo più sotto.
[hidepost]Le giornate del mare partono da lunedì prossimo 16 maggio con “Navi di maggio” (vedi sotto) e la visita alla motovedetta Gregoretti, ormeggiata nel Mediceo (molo Elba). Il 20 maggio ci sarà la premiazione della composizione letteraria “Racconta il tuo porto” tra le scuole, alle quali sarà anche proiettato un video dell’associazione “Vertigo”. Nel pomeriggio, inaugurazione dei pannelli sui progetti per il recupero del silos ideati da studenti di tutto il mondo (collaborazione del Rotary Club) e le tesi di laurea dell’iniziativa del workshop dell’anno scorso da parte della Porto 2000 immobiliare. Dal 20 al 22 maggio musica dal vivo in Fortezza a partire ogni sera alle 22. Ci saranno anche “open day” all’acquario dal 21 al 23 con laboratori ludici gratuiti per i bambini anche nel pomeriggio (dalle 15 alle 16). Previsti inoltre uno spettacolo teatrale per il 22 maggio dedicato a Santa Giulia (anche nei giorni 21 e 23) alle 16, e infine è prevista l’apertura continuata del Port Center (richiesta agli uffici telefonando allo 0586-249598).
Nella sostanza, è la riconferma della sempre maggiore apertura della Fortezza Vecchia, in gestione per altri 4 anni dell’Autorità portuale, e della volontà della stessa Autorità di accentuare il legame virtuale, storico e ludico con la città, specie quella dei giovani.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio