Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato in Confcommercio

L’intervento all’assemblea generale davanti al premier Renzi

Vincenzo Onorato

ROMA – L’armatore Vincenzo Onorato è stato tra gli imprenditori-testimonial dell’assemblea generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, che si è tenuta oggi a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione.
Un appuntamento al quale il presidente del gruppo Onorato Armatori non è voluto mancare. La presenza di Onorato sancisce la scelta del gruppo Armatoriale di aderire alle politiche portate avanti dalla Confederazione ed in particolare da Conftrasporto, cui aderisce Fedarlinea, la principale associazione di rappresentanza delle compagnie di cabotaggio marittimo, di cui l’armatore è da qualche settimana vicepresidente.
Vincenzo Onorato è salito sul palco per spiegare a una platea di centinaia di persone, nella quale erano presenti il presidente del Consiglio Matteo Renzi e rappresentanti del Governo e del Parlamento, la realtà del suo Gruppo e la sua visione: “Parlare oggi di fronte al presidente Renzi e a questa magnifica assemblea è per me un onore. Il Gruppo Onorato ha 70 navi tutte battenti bandiera italiana e, soprattutto, 4000 marittimi tutti italiani. Sono orgoglioso di un Gruppo leader nel mondo, che genera profitto ed è espressione dell’eccellenza italiana grazie alla qualità dei servizi che offre giorno dopo giorno ai propri clienti”.
Onorato ha poi parlato del futuro dei marittimi italiani, argomento che da sempre ha particolarmente a cuore, con il suo impegno quotidiano per una politica di valorizzazione di un comparto che impiega più di 20.000 addetti italiani.
“I mestieri del mare devono tornare a essere un obiettivo professionale concreto per i giovani italiani, attraverso investimenti nella formazione, incentivi all’assunzione e soprattutto l’impegno di tutti gli armatori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora