Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premiate sedici nuove imprese dalla Camera di Commercio di Livorno

“Start up” nella provincia con l’aiuto anche economico

Sergio Costalli

LIVORNO – Dedicare tutte le risorse possibili al sostegno della nuova imprenditoria, meglio se giovanile: se n’è fatto un impegno d’onore il presidente della Camera di Commercio labronica Sergio Costalli. E anche per l’anno scorso, la disponibilità ottenuta tagliando “selvaggiamente” il tagliabile è stata dedicata alle “start up”. Con tanto di cerimonia di consegna degli attestati e dei contributi nella sala Capraia alle 16 nuove “star up” avviate durante l’anno nel quadro del percorso formativo “A scuola d’impresa”.
Nel salutare i nuovi imprenditori, il presidente Sergio Costalli ha ricordato come l’impegno camerale continua a rivolgersi al mondo del lavoro, con risorse ridotte ma con la ferma volontà di non venir meno al ruolo propositivo di appoggiare chi accetta la sfida e si mette in gioco.
[hidepost]Le risorse utilizzate – ha ricordato in varie circostanze il presidente – sono quelle stanziate nel bando 2015 per le “start up innovative” al quale hanno potuto partecipare anche le imprese iscritte al registro dal 1 gennaio 2015 per un totale di 94 beneficiarie. Si tratta di imprese in gran parte giovanili localizzate anche in comuni della provincia: per l’esattezza Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Rosignano e Marciana oltre che nel capoluogo. Le tipologie: estetista, parrucchiera, pizzeria, agricoltura, sartoria, libreria, servizi. Delle imprese sono stati esaminati i piani di attività, regimi fiscali, forme giuridiche e tutti gli aspetti che hanno costituito materia delle sessioni formative per un totale di 52 ore. Nello specifico, delle 16 nuove aziende premiate 11 sono di Livorno e una ciascuna degli altri comuni citati. Sono state erogate complessivamente risorse per 384 mila euro, di cui hanno beneficiato 94 imprese, 38 delle quali giovanili e 45 femminili.
Nella cerimonia in Camera di Commercio è stato anche annunciato il nuovo piano a favore delle “start up” per il 2016. con uno stanziamento di 320 mila euro, di cui 60 mila euro destinati alle iniziative per la “Blue Economy” e tempi di presentazione delle domande entro il 15 ottobre prossimo. E’ un leggero taglio rispetto al 2015, ma è già un miracolo. Poi, quando le Camere di Livorno e Grosseto saranno unificate in toto, anche sul piano finanziario e operativo, si vedrà.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016
Ultima modifica
24 Giugno 2016 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio