Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Premiate sedici nuove imprese dalla Camera di Commercio di Livorno

“Start up” nella provincia con l’aiuto anche economico

Sergio Costalli

LIVORNO – Dedicare tutte le risorse possibili al sostegno della nuova imprenditoria, meglio se giovanile: se n’è fatto un impegno d’onore il presidente della Camera di Commercio labronica Sergio Costalli. E anche per l’anno scorso, la disponibilità ottenuta tagliando “selvaggiamente” il tagliabile è stata dedicata alle “start up”. Con tanto di cerimonia di consegna degli attestati e dei contributi nella sala Capraia alle 16 nuove “star up” avviate durante l’anno nel quadro del percorso formativo “A scuola d’impresa”.
Nel salutare i nuovi imprenditori, il presidente Sergio Costalli ha ricordato come l’impegno camerale continua a rivolgersi al mondo del lavoro, con risorse ridotte ma con la ferma volontà di non venir meno al ruolo propositivo di appoggiare chi accetta la sfida e si mette in gioco.
[hidepost]Le risorse utilizzate – ha ricordato in varie circostanze il presidente – sono quelle stanziate nel bando 2015 per le “start up innovative” al quale hanno potuto partecipare anche le imprese iscritte al registro dal 1 gennaio 2015 per un totale di 94 beneficiarie. Si tratta di imprese in gran parte giovanili localizzate anche in comuni della provincia: per l’esattezza Bibbona, Castagneto Carducci, Cecina, Rosignano e Marciana oltre che nel capoluogo. Le tipologie: estetista, parrucchiera, pizzeria, agricoltura, sartoria, libreria, servizi. Delle imprese sono stati esaminati i piani di attività, regimi fiscali, forme giuridiche e tutti gli aspetti che hanno costituito materia delle sessioni formative per un totale di 52 ore. Nello specifico, delle 16 nuove aziende premiate 11 sono di Livorno e una ciascuna degli altri comuni citati. Sono state erogate complessivamente risorse per 384 mila euro, di cui hanno beneficiato 94 imprese, 38 delle quali giovanili e 45 femminili.
Nella cerimonia in Camera di Commercio è stato anche annunciato il nuovo piano a favore delle “start up” per il 2016. con uno stanziamento di 320 mila euro, di cui 60 mila euro destinati alle iniziative per la “Blue Economy” e tempi di presentazione delle domande entro il 15 ottobre prossimo. E’ un leggero taglio rispetto al 2015, ma è già un miracolo. Poi, quando le Camere di Livorno e Grosseto saranno unificate in toto, anche sul piano finanziario e operativo, si vedrà.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016
Ultima modifica
24 Giugno 2016 - ora: 11:58

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora