Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Brexit nella UE degli zucchini

LIVORNO – Dall’osservatorio certo periferico e non specialistico di queste nostre pagine, il cataclisma che si è aperto con la Brexit in Gran Bretagna appare con un’unica certezza: quella della più profonda incertezza.
[hidepost]I soloni dell’economia mondiale si sono espressi in termini tali da farci rimpiangere, ancora una volta, la fulminante sintesi dei giudizi dei nostri avi romani (“Carpent tua poma nepotes”, Virgilio, IX Le Egloghe). Che tradotto in volgare ci ricorda come saranno i nostri nipoti a pagare il fio di tante nostre scellerate scelte e non scelte. Compresa quella di affidare a dei referendum, per definizione risolti dalla gente con la pancia e non con il cervello, temi di grande portata economica, storica e anche culturale che dovrebbero essere affidati alla “democrazia delegata” dei parlamenti (altrimenti ci si spieghi a cosa servono i parlamenti stessi, con i loro altissimi costi e i privilegi che vengono loro accordati perché si facciano carico delle scelte in modo meditato e “scientifico”).
Poche considerazioni, e scusatemi se potrei meritarmi anch’io la sculacciata di Apelle (Sutor, ne supra crepidam”, Plinio Storia Naturale), per invitarmi, da calzolaio, a non dare giudizi oltre alle mie competenze sulle scarpe. Non pretendo di capire, né tantomeno di spiegare, la reale portata del Brexit, lo shock globale che qualcuno ipotizza, il rischio politico per l’Europa e non solo, l’impatto possibile per l’Italia. Mi sorprende, ma solo fino a un certo punto – e qualcuno oggi ci sghignazza – il terrorizzato dietro-front degli oltre 3 milioni di inglesi che si sono affrettati a chiedere un nuovo referendum: a conferma che tanti hanno votato con la pancia, senza usare le meningi, salvo poi valutare a posteriori.
Cercando di coniugare pancia e meningi, vorrei solo chiudere con una speranza: che la Brexit, comunque vada a finire, serva a cambiare profondamente questa Europa dei burocrati, dei politici scansafatiche, della finanza Uber Alles, delle regole sulla lunghezza degli zucchini e dei preservativi ma non sulle reali esigenze degli europei. Può essere un’occasione? D’accordo, mi cheto, Ne supra crepidam. Però non toglieteci anche le speranza che dal peggior cataclisma si possano tratte insegnamenti positivi. Di quest’Europa di oggi, fatto salvo il principio e i grandi valori, chi di non non vorrebbe cambiare molto, moltissimo, o addirittura quasi tutto?
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora