Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone, le “porte” contese

E diventa urgente anche la soluzione del ponte ferroviario per la Darsena Toscana

FIRENZE – Il titolo del workshop può anche spingere all’ironia: e non nel senso che vorrebbero gli organizzatori. Ovvero: convegno della Regione Toscana su infrastrutture e mobilità, dal dire al fare”.
L’assessore Vincenzo Ceccarelli, uomo del concreto, si occupa ormai di mobilità, logistica, viabilità e trasporti da un po’ di tempo. A sua scusante, se proprio vogliamo cercargliene una, c’è il fatto che gli hanno scaricato addosso tanti settori (oltre ai citati anche il governo del territorio e la casa: corbezzoli!) Ma se il convegno di giovedì e di ieri all’auditorium di Sant’Apollonia di Firenze doveva davvero servire – come da programma – per un approfondimento sui temi della qualificazione del trasporto … e delle infrastrutture della logistica e della portualità”, qualche delusione diventa lecito esprimerla.
[hidepost]

Delusione prima di tutto sui tempi delle risposte a temi che avrebbero richiesto la massima urgenza. Si veda la foto del “nodo” al Calambrone, fondamentale per lo sviluppo dei traffici specializzati in Darsena Toscana: dopo due anni dalla promessa del governatore Renzi di passare la gestione delle “porte vinciane” all’Autorità portuale, e dopo che a inizio maggio era stato finalmente sottoscritto l’accordo formale per l’operazione, siamo a luglio e ancora l’accordo è rimasto nelle intenzioni. Desaparicido, o quanto meno impelagato nella burocrazia fiorentina. Nel frattempo le “porte” rimangono gloriosamente spalancate per il più del tempo, scaricando nell’appena dragata Darsena Toscana tonnellate di fanghi.

* * *

Ma non è il solo problema. Il nodo del Calambrone sta diventando rovente anche sul piano ferroviario, perché è ormai chiaro che il potenziamento della rete Fs con i terminal containers (TDT e Lorenzini) è condizionato dalla strozzatura costituita dal ponte levatoio; e che tutti i progetti di collegamento a binario multiplo sono bloccati dalle difficoltà di realizzare un ponte levatoio sostitutivo a doppio binario. Pare che non ce ne sia uno al mondo e pare che le Fs, che hanno lavorato presto e bene per il binario, adesso si rendano conto che la soluzione più idonea sarebbe tombare quel pezzo di canale e fare finalmente strada e ferrovia sul terreno di riporto. Facile? Certo, e anche risolutivo. Solo che per “tombare” quel maledetto pezzo di canale bisogna che la foce dello Scolmatore sia armata, aperta e navigabile. E specialmente, che il ponte stradale sullo Scolmatore – quello per Tirrenia – sia a sua volta tagliato e dotato della parte centrale sollevabile. In Regione ci sono i progetti, pare che ci siano anche gli stanziamenti, e pare infine che anche le Fs abbiano i soldi. Ma il tutto si trascina di ufficio in ufficio. Con il rischio sempre più concreto che dragaggi portuali, allargamento della strettoia del Marzocco (altra “neverending story”) e collegamento ferroviario diretto in Darsena, finiscano per essere inutili proprio per il non risolto nodo del Calambrone.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora