Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti europei in un’unica piattaforma-dati

ROMA – E’ stato presentato nella sede di Assoporti, il progetto Portopia per la realizzazione di una piattaforma informatica che conterrà i dati economici e statistici dei porti europei e che rappresenta un passo in avanti rispetto a EPO (European Ports Observatory).
[hidepost]I contenuti del progetto, promosso dalla Commissione Europea e realizzato grazie alla partecipazione di ESPO (European Sea Ports Organisation) e dei suoi membri nazionali, sono stati illustrati dal coordinatore amministrativo e scientifico, professor Michael Dooms (docente dell’Università di Bruxelles), ai tecnici delle Autorità Portuali che dovranno interfacciarsi con il sistema sia direttamente sia per il tramite del sito di Assoporti.
Il progetto-piattaforma ha diverse finalità: aumentare la partecipazione dei porti alla raccolta e pubblicazione dei dati; integrare diversi indicatori di performance portuale; aumentare il valore del sistema di gestione delle performance per gli stakeholder che si occupano di politiche portuali (inclusa la Commissione Europea); identificare la connessione tra gli indicatori finanziari e di governance del porto e dell’Autorità Portuale; migliorare la comunicazione e la diffusione dei risultati e delle conoscenze acquisite dalla European Ports Observatory; creare una piattaforma di condivisione dei dati basata sulla cooperazione e non sulla competizione.
Obiettivo finale del progetto (di cui è capofila all’interno di ESPO il Comitato analisi economiche e statistiche presieduto da Assoporti) è quello di rendere possibile un’analisi neutrale e in tempi reali sullo stato di salute “dell’industria portuale”.
La piattaforma sarà attiva a partire dalla fine del mese di settembre prossimo ma è già consultabile nelle parti informative all’indirizzo: www.portopia.eu.
“Ciò che è stato realizzato con questo progetto – ha sottolineato Dooms a margine della presentazione, – è un efficientamento generale nell’ attività di raccolta e analisi dei dati di settore. Una volta online, questi dati forniranno un supporto essenziale anche per chi sarà chiamato a compiere scelte per la portualità.
“Si tratta – ha concluso Pasqualino Monti, presidente di Assoporti – di uno strumento importante a disposizione della portualità nazionale ed europea; uno strumento che colma un vuoto informativo reale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora