Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Osservatori criminalità e “lezioni”

LIVORNO – In una sua nota, l’Autorità portuale di Livorno “saluta con soddisfazione la costituzione dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata annunciato dal sindaco”.
[hidepost]”Perfino gli oltre cento milioni di euro spesi in infrastrutture negli ultimi anni – sottolinea l’Autorità portuale – sono poca cosa di fronte agli ingenti investimenti necessari per la realizzazione della Piattaforma Europa, per cui ogni contributo di vigilanza ed attenzione contro il rischio di infiltrazioni mafiose è un valore aggiunto. L’attività dell’Osservatorio – aggiunge per opportuno “memento” la nota – si affianca infatti sia alle procedure del Protocollo di legalità tra Prefettura ed Autorità portuale già vigente, ed applicato alle gare esperite negli ultimi tre anni, sia al Protocollo di Vigilanza collaborativa recentemente stipulato tra il Commissario Gallanti ed il dottor Raffaele Cantone, presidente ANAC, avente ad oggetto proprio la Piattaforma Europa”. In sostanza, il richiamo è fatto a bassa voce ma non di meno vuol significare al sindaco che da tempo tutte le gare sono sottoposte a controlli contro le mafie e la criminalità organizzata. Quindi se il sindaco avesse voluto tirare le orecchie a qualcuno, sul porto avrebbe sbagliato indirizzo…
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora