Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Tirrenia incrementa tra Sardegna e Sicilia

PALERMO – Tirrenia incrementa i collegamenti tra Sardegna e Sicilia. Fino al prossimo 3 settembre raddoppiano le partenze della linea Cagliari-Palermo-Cagliari, che passa da una a due corse a settimana (mercoledì mattina e sabato sera partenza dal capoluogo sardo, mercoledì sera e domenica sera da quello siciliano), con prezzi a partire da 47.68 euro.
[hidepost]Tirrenia CIN ha dunque deciso di ampliare, anche per questa estate, l’offerta per le partenze da e per la Sardegna e Sicilia, potenziando i collegamenti e andando quindi incontro alle esigenze dei viaggiatori offrendo un servizio ancora migliore in altissima stagione, quando si verifica un’importante crescita della domanda.
Con Tirrenia è possibile raggiungere la Sicilia anche con la linea Napoli-Palermo, che offre corse giornaliere e consente ai tanti turisti di poter visitare una delle isole più straordinarie e apprezzate al mondo, una terra ricca di storia e dagli scenari naturali unici.
Fino a 5.600 partenze per la Sardegna (fino a 30 al giorno) e una capacità massima di oltre 70mila passeggeri giornalieri. Tirrenia, insieme a Moby, offre il più grande network di collegamenti e una vasta scelta di orari e porti di partenza, con la possibilità in alta stagione di viaggiare sia in notturna che in diurna grazie al potenziamento delle corse. Viaggiare con Moby e Tirrenia significa sentirsi completamente a proprio agio, in un ambiente piacevole con un’atmosfera di relax e divertimento: ristoranti à la carte, pizzerie, la zona shopping, le sale giochi, il cinema e le piscine con zona solarium.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio