Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Riforma della “governance” primi nomi, ma possibili sorprese

Il toto-presidenti è in atto ma le scelte definitive rischiano di andare alle lunghe – Il tema del rapporto con i presidenti delle Regioni interessate

ROMA – L’hanno chiamata “governance” e francamente non sappiamo se è per pudore, invece di chiamarla “divisione dei pani & dei pesci”, oppure se è per il generalizzato anglesismo della lingua.
[hidepost]Di fatto, è il problema alla base dei ripetuti slittamenti del decreto del consiglio dei ministri sulla riforma della legge 84/94 relativa alla portualità nazionale. Ieri il consiglio dei ministri dovrebbe aver fatto il passo decisivo per l’apparato della norma, ma non certo per la scelta di tutti i nomi relativi alla “governance”. Al momento di andare in stampa – i nostri sono, in effetti, tempi lunghi – eravamo ancora a metà del guado. Ovvero, pare che fossero appurati alcuni nomi, quindi la “governance” per Trieste (Zeno D’Agostino), per i porti di Roma (Pasqualino Monti, malgrado i furibondi assalti contro di lui), per i porti di Livorno e Piombino (Luciano Guerrieri) e pochi altri. Questi che citiamo sono nomi che circolano, sulla base di Vox Popoli, quindi prendiamoli a benefico di inventario. Secondo la normativa, il “concerto” con i presidenti delle Regioni interessate può andare avanti ancora per 45 giorni. E sarà interessante vedere che cosa emergerà nella “governance” nelle Regioni che erano partite per chiedere tre anni di tempo per uniformarsi alla riforma. Tutto il resto è, al momento, in divenire. Potremo divertirci di più (o di meno) la prossima settimana.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora