Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche in Nord Sardegna Mare Sicuro con successo

OLBIA – Prosegue senza soluzione di continuità l’impegno degli uomini e delle donne della Direzione Marittima di Olbia impegnati nell’operazione “Mare Sicuro 2016”, per far sì che sia garantita la sicurezza in tutte le attività ricreative e nautiche che, come ogni anno, si intensificano nel periodo estivo, soprattutto in forza del flusso turistico che caratterizza le nostre coste.
[hidepost]Dopo il Ferragosto è possibile formulare un primo bilancio, registrando trend sicuramente positivi. Tirando, infatti, le somme delle attività iniziate all’inizio di luglio, rispetto allo stesso periodo di riferimento nell’anno 2015, si è registrata una diminuzione del 15% delle unità soccorse e del 41% degli illeciti amministrativi rilevati, a fronte di un incremento dei controlli effettuati del 23%.
In forte diminuzione anche il numero dei decessi dovuti ad incidenti occorsi in mare, che passa da 12 persone nel 2015 a 3 persone nel 2016, registrando un calo del 75%.
Si conferma perciò vincente l’attività preventiva svolta in tutta Italia a favore di frequentatori di istituti di formazione e degli utenti del mare in generale, che ha stimolato una maggiore consapevolezza delle insidie che possono sconvolgere gli esiti di una fantastica giornata al mare e dell’importanza del rispetto delle norme di sicurezza impartite dalla normativa vigente.
Molti sono stati gli interventi relativi a chiamate di soccorso grazie ai quali tutte le persone che si sono trovate in difficoltà l’anno prossimo potranno tornare a visitare i nostri bellissimi lidi, forgiati dall’esperienza passata, ma sicuramente consci della presenza di un’organizzazione professionale e ben articolata a garanzia della loro sicurezza
Quest’anno, il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, sempre aggiornato sull’andamento delle attività poste in essere lungo i litorali del nord Sardegna, al fine di rendere più produttivo l’impiego dei mezzi navali in dotazione ai reparti operativi competenti, ha ridislocato presso l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, dal 8 agosto al 22 agosto, un elicottero con relativo equipaggio che, sorvolando i nostri cieli, sarà in grado di individuare con più facilità le aree di necessario impiego delle unità navali del Corpo.
L’occasione è quindi utile per rammentare che: per ogni emergenza in mare chiamare il 1530 la stazione radio RTL 102.5 Guardia Costiera (web radio) fornisce continue informazioni utili sui porti e sullo stato del mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora