Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E c’è il plauso di Confetra

Nereo Marcucci

ROMA – “Si completa con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di due ulteriori provvedimenti, promossi e sostenuti dalla sottosegretaria all’Ambiente onorevole Silvia Velo che ha coinvolto il mondo scientifico, un intenso lavoro di un anno”. Lo afferma Nereo Marcucci, presidente di Confetra, Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica.
“Alle modifiche al Collegato Ambientale dello scorso febbraio – continua Marcucci – che tra l’altro ha semplificato i criteri di costruzione delle cosiddette casse di colmata, destinate a contenere i fanghi provenienti dai fondali marini, si aggiungono ora chiare, semplici e certe, ma ugualmente rigorose procedure sulle modalità di dragaggio nei porti.
[hidepost]Con questo pacchetto di interventi vengono definite le modalità ed i criteri a cui attenersi per la gestione del materiale dragato e per l’eventuale immersione in mare a determinate e vincolanti condizioni.
Alle nuove Autorità di Sistema – conclude Marcucci – sono quindi affidati nuovi strumenti su base scientifica per superare la contrapposizione tra opposti fondamentalismi alimentati da una normativa di incerta applicazione che ha complicato e talvolta reso impossibile il mantenimento o l’innalzamento della profondità dei fondali portuali. Con un conseguente sacrificio per l’economia nazionale sia per la deviazione verso altri porti comunitari di traffici su navi che trovavano difficoltà nelle manovre di accesso al porto e di accosto alle banchine sia per gli alti costi degli interventi di dragaggio”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio