Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il rimorchio nei porti: concorrenza per sicurezza

La presentazione per immagini e testi con il Comando Generale della Guardia Costiera – Le regole e l’impegno

ROMA – Il rimorchio nei porti italiani come fattore di sicurezza e professionalità, nel rispetto delle normative nazionali ed europee. E’ il tema che si dibatte da tempo e che nelle more, con la suggestiva cornice del Museo Centrale Montemartini, Assorimorchiatori, l’associazione che riunisce i concessionari del servizio di rimorchio portuale in Italia, ha presentato il libro “Towline connected” una raccolta di brevi saggi e di immagini provenienti dai porti di tutta Italia per raccontare, anche a chi non è del settore, cos’è il rimorchio portuale di oggi.
[hidepost]Ha fatto gli onori di casa Luca Vitiello, presidente dell’Assorimorchiatori, che si è alternato sul palco con alcuni accademici esperti della materia, e con i vertici delle istituzioni marittime rappresentate dal Comando Generale della Guardia Costiera e Luigi Merlo, consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Brevi, ma significativi interventi per dire che anche quando l’obiettivo di un servizio è la sicurezza nei porti italiani – resa per 365 gg l’anno h 24 – si può parlare di mercati aperti e concorrenza produttiva. Gare per il mercato, regole chiare, trasparenza, giusto rapporto tra prezzo e qualità: se si seguono questi punti cardinali la rotta che porta alla “concorrenza per la sicurezza” è tracciata.
Poi spazio alle immagini, quelle del libro, suggestive, toccanti, alcune festose, altre drammatiche. Del resto i rimorchiatori sono sempre lì pronti a rendere onore alle maestose navi da crociera, pronti ad accompagnare in banchina una gigantesca porta container, ma soprattutto pronti ad intervenire per soccorrere una nave in avaria, contrastare un incendio o salvare dei naufraghi.
E lo spruzzo d’acqua elegante, leggero, sinuoso, diventa un getto potente, preciso, instancabile che non teme le fiamme, ma le doma.
Diverse sono le emozioni che ci hanno suscitato le foto del libro, perché diversi sono gli scenari in cui i rimorchiatori sono chiamati ad operare. E anche in questo sta la complessità del servizio di rimorchio. Coniugare tutto ciò, con l’efficienza, la competitività, l’operatività per 365 giorni l’anno h 24 in mercati dai delicati equilibri economico-finanziari, non è sempre facile. Ma la serata di ci ha detto che con le regole adatte ciò è possibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora