Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop al MIT sui finanziamenti alla logistica

ROMA – Le opportunità di finanziamento per il sistema portuale e logistico italiano saranno il tema di un workshop organizzato per oggi, mercoledì 9 a Roma in collaborazione con RAM, Rete Autostrade Mediterranee e con la Commissione Europea.
[hidepost]Non si tratta del solito convegno di studio. L’iniziativa – dice la presentazione – intende essere “un momento di orientamento per gli stakeholder del settore, dalle Autorità di sistema agli interporti, dalle principali associazioni del sistema portuale, armatoriale e della logistica, per dotarli di un manuale operativo sulle forme di finanziamento disponibili per lo sviluppo di progetti integrati e sulle modalità di accesso ai fondi”. Il tutto in un momento in cui il professor Bologna, noto esperto di logistica sia pure con una visione chiaramente “di sinistra”, ipotizza un eccesso di progetti per strutture (terminal) containers per i porti italiani rispetto alle vere potenzialità del sistema.
Sarà Antonio Cancian, presidente e amministratore delegato di RAM, a moderare i lavori, dalle 9 di mattina seguito dalle relazioni di Mauro Bonaretti capo di gabinetto MIT e di Carlo Secchi coordinatore europeo dell’Action Plan sugli schemi finanziari.
Il programma della mattinata di lavori prosegue così:
PRESENTAZIONI
Le priorità delle politiche italiane nel settore trasporti, Ennio Cascetta, Capo Struttura Tecnica di Missione – MIT.
Lo scenario europeo le politiche di Trasporto, Herald Ruijters, Acting Director – DG MOVE.
Il processo di implementazione italiano della Rete TEN; ER DF 2014-2020: PON I&R 2014-2020, Maria Margherita Migliaccio, Direttore Generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali – MIT.
I principali aspetti della Riforma e del Piano di Investimento Portuali, Enrico Pujia, Direttore Generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne – MIT.
10:30-11:00 OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO E DI BLENDING
“Conventional calls” CEF e Call for Blending – EFSI 2016, Antongiulio Marin, Policy Officer – DG MOVE.
Fondi ESI e Blending con EFSI, Rappresentante – DG REGIO.
Finanziamenti H2020, strumenti finanziari e di advisory per un trasporto intelligente, verde ed integrato, Maria Cristina Marolda, Policy Officer – DG MOVE.
11:00-11:15 Q&A
11:15-12:00 FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI (EFSI)
Attività condotte dalla task force italiana sul Piano Juncker, Andrea Riccardi, Segreteria Tecnica del Ministro – Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Opportunità, progetti ammissibili e best practice, Alessandro Izzo, Vice Capo Unità Infrastrutture, Energia e Settore Pubblico – Banca Europea degli Investimenti (BEI).
Advisory services (Hub), Neri di Volo – JASPERS.
CDP a sostegno del settore: dal PPP al Piano Juncker, Simona Camerano, Responsabile Ricerca e Studi. Area Development Finance – Cassa Depositi e Prestiti.
12:00-12:15 Q&A
12:15-12:45 PROGETTI DI SUCCESSO IN EUROPA E IN ITALIA FINANZIATI DAI FONDI EFSI E CEF NEL SETTORE DEI TRASPORTI
Accessibilità dei porti in Spagna – Piattaforme di investimento, Ministero dei Trasporti spagnolo/Puertos del Estado TBC.
La nuova rete ferroviaria italiana, Gianfranco Pignatone – Direttore Pianificazione Strategica – Rete Ferroviaria Italiana TBC.
Opportunità per i porti e per il green shipping, Josè Alberto Rino – Direzione Progetti, Divisione Trasporto Marittimo & Aereo, Dipartimento Mobilità – BEI.
12:45-13:00 Q&A
13:00-13:30 CONCLUSIONI
Antonio Cancian, Presidente e AD – RAM.
Herald Ruijters, Acting Director – DG MOVE.
13:30-14:30 NETWORKING LUNCH.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora