Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A.L.I.S. a quota 300

L’associazione logistica si presenta a Catania il 10 dicembre

Guido Grimaldi

ROMA – Più di trecento nuove aziende associate nell’ultimo mese, per un totale di oltre 100.000 posti di lavoro e un parco veicoli di oltre 60.000 mezzi. E’ questo il risultato fortemente positivo raggiunto da A.L.I.S.: l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile, costituita ad ottobre 2016 da 40 soci fondatori, tutte aziende di primo piano nel settore trasporti.
“Ritengo che il successo di A.L.I.S., che ha incrementato esponenzialmente il numero dei suoi associati in soli 30 giorni di vita, nasca da una precisa esigenza di rappresentatività di tutto il settore trasporti – ha dichiarato Guido Grimaldi, presidente di A.L.I.S. – anche alla luce della recente Riforma del Sistema Portuale Italiano, che trasferisce a livello nazionale tutte le questioni a carattere strategico e decisionale, i tempi sono ampiamente maturi per una presenza associativa concreta, in grado di prendere parte attivamente ai tavoli nazionali promossi dal Governo”.
[hidepost]La prima iniziativa promossa da A.L.I.S. sarà dedicata alle esigenze del Mezzogiorno d’Italia in termini di trasporti e logistica. Nel corso dell’incontro “Il mare per lo sviluppo del Mezzogiorno. Continuità territoriale ed Intermodalità nell’area Euromediterranea”, in programma sabato 10 dicembre alle ore 11 nel porto di Catania a bordo della nave Cartour Gamma, si discuterà di efficienza nei collegamenti con le grandi isole, riscatto del mezzogiorno, riduzione delle emissioni e internazionalizzazione del settore trasporti.
Dopo il saluto iniziale di Vincenzo Bianco (sindaco di Catania) e Marcello Di Caterina (direttore generale di A.L.I.S.), avrà inizio il panel di interventi con la partecipazione di Guido Grimaldi (presidente di A.L.I.S.), Nunzio Martello (commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia), Giovanni Pistorio (assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Sicilia) e Enrico Finocchi (direttore generale per il Trasporto Stradale per l’Intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti). Chiuderà gli interventi la senatore Simona Vicari, sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora