Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Darsena Europa, la ferrovia e l’imbuto da “tombare”

L’imperativo di chiudere il collegamento acqueo con la Darsena Toscana e tutte le difficoltà oggettive legate alla viabilità per Tirrenia – Tempi e finanziamenti ancora troppo sul vago

LIVORNO – La crisi di governo e il rinvio – l’ennesimo – della gara per la realizzazione della piattaforma Europa stanno riproponendo sia a livello tecnico che politico un’analisi globale sullo “snodo” del Calambrone che, allungandosi i tempi del porto del futuro, potrebbero oggi realisticamente essere messi allo studio per una soluzione globale. Della serie, fuor di metafora: non tutto il male vien per nuocere. O se preferite, più cinicamente: Hamo a passà ‘a nuttata.
La fotografia dal satellite che riproponiamo qui sopra, per quanto necessariamente non dettagliatissima, è comunque più chiara di qualsiasi discorso. I collegamenti stradali e i raccordi ferroviari tra la Darsena Toscana e le reti nazionali – e quindi il raccordo tra le suddette reti e anche l’auspicata Piattaforma Europa – sono oggi condizionati dall’imbuto acqueo tra la foce dello Scolmatore/Canale dei navicelli e la Darsena Toscana. E la preannunciata inaugurazione di sabato prossimo 17 del nuovo, importante collegamento ferroviario cargo tra i due terminal della Darsena stessa e la rete nazionale FS è un passo avanti epocale – come sostengono all’unisono Giuliano Gallanti ed Enrico Rossi ciascuno da proprio punto di vista – ma non può essere considerato definitivo.
[hidepost]Abbiamo scritto a più riprese che il collegamento ferroviario ha una brutta “strozzatura” sul ponte girevole, che è stretto (il fascio binari sul ponte si riduce a uno solo) e molto lento, soggetto a guasti e di difficili riparazioni. Certo che rispetto a ieri, e al nodo del Calambrone, è un passo avanti fondamentale. Ma se vogliamo guardare al domani della piattaforma Europa, o anche solo a una valorizzazione totale della Darsena Toscana in chiave delle moderne fullcontainers, l’“imbuto” va tombato. E va fatto prima possibile. Si sanerà così anche l’infinita bega delle “porte vinciane” e di chi le chiude (ovvero, nessuno…) e dei perenni insabbiamenti della Darsena.
Però: basta guardare la foto in 1ª pagina per capire che delle tre opere che scavalcano l’Imbuto, con il “tombare” quest’ultimo solo la sopraelevata superstradale (ultima a destra nella foto) non comporterà interventi. Anche il ponte girevole delle ferrovie può essere rapidamente eliminato, raccordando semplicemente i fasci di binari già esistenti e che sabato saranno inaugurati. Le “porte vinciane” possono essere smontate e mandate in disfattura con generale sollievo. Ma c’è invece il grosso, davvero grosso problema dello sbocco a mare del Canale dei Navicelli, che è pur sempre un’arteria d’acqua navigabile e deve rimanerlo. Per farlo, non basta la “foce armata”, già programmata e finanziata. Occorre anche eliminare l’attuale ponte stradale che attraversa il canale per Tirrenia ed è troppo basso per far passare gli scafi destinati alla darsena di Pisa.
E qui casca l’asino. Perché tra Provincia e Regione si è discusso a lungo su un progetto di ponte-bis, da affiancare all’attuale con un’altezza maggiore sull’acqua e con la parte centrale mobile (tipo ponte levatoio), ma non si è andati oltre a un progetto di larghissima massima, fermandoci anche sul fronte dei finanziamenti. Il che significa che l’intero sogno di “tombare” l’ingresso in Darsena Toscana dello Scolmatore è condizionato a progetti difficilmente realizzabili, nel complesso, prima di un lustro. Sono tempi ancora compatibili con la piattaforma Europa, certo. Ma sulla cui certezza chi dovesse impegnasi per la gara – ora rinviata – non potrà non chiedere garanzie. Altrimenti rischieremmo l’assurdo di un mega-terminal containers (e anche ro/ro, e anche petroli, se il progetto andrà a compimento) collegato alla rete logistica nazionale da un esile capello. Gradiremmo essere smentiti.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio