Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Morandi presidente Agenti Marittimi Marche e Abruzzo

Andrea Morandi

ANCONA – Andrea Morandi, CEO del Gruppo Morandi, è il nuovo presidente dell’Associazione Agenti Marittimi Marche e Abruzzo.
Il nuovo presidente è stato eletto all’unanimità in occasione dell’assemblea che si è tenuta lo scorso 12 dicembre.
“Desidero innanzitutto ringraziare i colleghi Agenti Marittimi – ha dichiarato Andrea Morandi – per la fiducia che mi hanno accordato e il presidente uscente Alessandro Archibugi per il lavoro svolto fino ad oggi. Mi ritengo fortunato perché la mia presidenza arriva in un momento molto positivo, di forte coesione e sinergia tra porto, città e regione. Per questo con grande entusiasmo mi impegno ad affrontare le questioni chiave per dare un contributo significativo allo sviluppo dei traffici nel Porto di Ancona continuando il confronto costruttivo con la nuova Autorità di Sistema”.
[hidepost]Tra le questioni fondamentali che il nuovo presidente Morandi si troverà ad affrontare, oltre alla recentissima riforma dei porti che punta ad un sistema a vantaggio delle imprese e dei passeggeri, la realizzazione della nuova Stazione Marittima di Ancona come punto di partenza per una rivalutazione complessiva dell’area portuale, a beneficio di tutta la cittadinanza. Tra i progetti in corso la realizzazione del nuovo Terminal Crociere e la messa a punto di opere infrastrutturali per migliorare la viabilità dello scalo con lo studio di ipotesi alternative per liberare il Porto Antico dalla presenza dei traghetti e la realizzazione del cosiddetto progetto “penisola”: “È indispensabile cambiare prospettiva – spiega Andrea Morandi – e lavorare perché il Porto di Ancona non sia solo percepito come prerogativa degli “addetti ai lavori”, ma possa essere considerato un patrimonio comune della città”.
Il nuovo presidente rilancia quindi il ruolo dell’Associazione in un’ottica sempre più proficua: “Gli Agenti Marittimi sono l’anello di congiunzione tra il “sistema Italia” e gli armatori internazionali – dichiara Morandi – Ad Ancona esistono agenzie marittime che possono essere considerate vere e proprie istituzioni, con oltre 100 anni di storia alle proprie spalle e che, grazie al lavoro e all’impegno di più generazioni, hanno fatto crescere la realtà portuale fino ai nostri giorni”.
Ampliando gli orizzonti alla prospettiva internazionale Andrea Morandi conclude lanciando un messaggio di incoraggiamento ai colleghi e al territorio: “L’Italia deve essere il porto d’Europa – afferma il neo-presidente – e Ancona deve avere un ruolo centrale in questa grande sfida. In linea con quanto previsto dalla nuova riforma il nostro scalo deve essere sempre più orientato alle imprese e ai passeggeri consapevoli che la risorsa “mare” sarà la chiave del futuro del nostro paese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora