Terminal Passeggeri Venezia al via una forte campagna
Al centro dell’iniziativa la valorizzazione del territorio anche sul piano culturale – Gli investimenti

Galliano Di Marco
VENEZIA – Sempre più attenzione alle crociere. “ConVenezia” è questo il nome della nuova campagna di comunicazione avviata da Venezia Terminal Passeggeri (VTP).
L’obiettivo è di rafforzare ulteriormente le opportunità di informazione – dice una nota – e di dialogo tra VTP e la città di Venezia, le comunità locali, i passeggeri, le compagnie di crociera, le istituzioni e tutti gli stakeholder italiani e internazionali. Il progetto sarà declinato su una molteplicità di azioni di comunicazione complementari e verrà strutturato attraverso l’integrazione di diversi strumenti, da quelli tradizionali ai più innovativi.
[hidepost]L’attività di comunicazione sarà volta da un lato a sottolineare ancora il ruolo e l’importanza rivestita dal Terminal all’interno dell’area veneziana dell’Adriatico e dall’altro a fornire in modo ancora più puntuale informazioni sulla capacità di innovazione, sostenibilità e qualità del servizio che VTP vanta sul mercato europeo e mondiale.
Nello specifico, il progetto mira a favorire la scoperta, o la riscoperta, delle caratteristiche peculiari che rendono VTP un protagonista di primo piano nella gestione e nello sviluppo dei terminal, come per esempio la realizzazione inhouse di soluzioni tecnologiche innovative per una migliore gestione dei flussi dei passeggeri.
Con l’avvio del progetto “ConVenezia”, VTP vuole anche sottolineare l’impegno compiuto negli anni dalla società per valorizzare le aree in cui opera: 10 terminal multifunzionali, 1 deposito per provviste di bordo, 6 parcheggi e 7 banchine nelle aree di Marittima, San Basilio e Riva dei Sette Martiri.
Grazie ai notevoli investimenti effettuati dalla Società tra il 1997 e il 2015 – pari a circa 70 milioni di Euro – VTP ha infatti migliorato l’efficienza delle strutture, riducendo l’impatto delle attività portuali sull’ambiente e migliorando il comfort e la sicurezza dei viaggiatori. Il Porto di Venezia dal 1997 ha infatti accolto 27 milioni di passeggeri complessivi, ponendosi anche in una posizione di rilievo tra i migliori porti crocieristici europei, con oltre 19 milioni di passeggeri.
Come abbiamo a suo tempo riferito nel corso del 2016, la società ha significativamente modificato il proprio assetto proprietario, con l’ingresso di nuovi azionisti che apportano ulteriore valore e know-how alla società. E dallo scorso ottobre il Consiglio di Amministrazione ha confermato Sandro Trevisanato alla Presidenza della Società.
Galliano Di Marco è invece il nuovo direttore generale. Di Marco vanta esperienze professionali nel Gruppo Atlantia, dove ha ricoperto diversi ruoli apicali all’interno del gruppo sia in Italia, sia all’estero. Successivamente è stato, tra l’altro, Chief Investment Officer e Senior Partner di F2i, fondo di investimento europeo per infrastrutture e reti. Negli ultimi quattro anni ha ricoperto l’incarico di presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna e presidente di T&C Traghetti e Crociere.
[/hidepost]