Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TDT, entra in servizio da domani anche la seconda super-portainer

L’impegnativo potenziamento del settore mezzi di banchina arriva mentre cominciano i lavori per spostare i tubi Eni nella strettoia del Marzocco – Le difficoltà e i tempi

LIVORNO – Il terminal TDT della Darsena Toscana completerà probabilmente domani, 22 dicembre, l’aggiornamento del sistema di portainers che è iniziato alla fine dell’anno scorso con i due nuovi mezzi di sollevamento (i numeri 7 e 8 in banchina) calibrati sulle esigenze delle grandi navi.
E’ prevista infatti per domani l’entrata in servizio dell’ottava portainer, totalmente “revampizzata”, che come l’altra gru gemella che già opera da alcuni mesi è in grado di arrivare con il proprio sbraccio fino alla 18ª fila di contenitori. In sostanza, le due portainers dell’ultima generazione possono operare anche con navi fino a 8/9 mila Teu: quelle unità che una volta completati i lavori di spostamento ed approfondimento dei tubi dell’Eni nella strettoia del Marzocco saranno in grado di approdare in Darsena Toscana.
[hidepost]Praticamente in parallelo con l’entrata in servizio dell’ottava gru di banchina al TDT cominciano anche i lavori di escavo sulle due sponde della strettoia del Marzocco per lo spostamento dei famigerati tubi Eni. Ci sono voluti oltre due anni di faticose trattative con tutte le istituzioni, da quelle locali a quelle regionali e nazionali, per avere finalmente approvato il progetto che prevede due “pozzi” di quasi 30 metri di profondità; dai quali, una volta finiti e consolidati, partirà il nuovo microtunnel destinato ad accogliere sia i cavi Eni che altre condotte elettriche. Non si tratta di un lavoro banale: specialmente i “pozzi” sono una vera e propria sfida di ingegneria, in quanto insisteranno – specialmente quello sulla sponda del Marzocco – su terreni da consolidare e da impermeabilizzare. Risulta siano tra i “pozzi” più profondi mai realizzati in aree portuali italiane. tempi previsti per completare l’opera, tra un anno e mezzo e i due anni, a seconda dei materiali che verranno trovati negli scavi e alle difficoltà della impermeabilizzazione dei “pozzi” stessi.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio