Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cartello camion risarcimenti su azione legale

ROMA – Assopetroli-Assoenergia ha stipulato, a favore dei propri associati, un accordo quadro congiunto con CNA-Fita e la Società Antitrust Litigation Investment S.r.l. (A.L.I.), finalizzato ad aderire all’iniziativa da loro promossa per ottenere il risarcimento dei danni causati dal “cartello camion”.
[hidepost]Una recente sentenza della Commissione Europea, infatti, ha riconosciuto a tutti coloro che hanno acquistato camion di medie (da 6 a 16 tonnellate) e/o grandi dimensioni (oltre 16 tonnellate) delle case costruttrici DAF, Daimler/Mercedes-Benz, Iveco, MAN/Volkswagen, Volvo/Renault e Scania, nel periodo dal 1997 al 2011, la possibilità di avviare un’azione legale per ottenere un indennizzo, entro il termine del 31 gennaio 2017. L’accordo quadro congiunto, promosso dai Presidenti Rossetti (Assopetroli-Assoenergia) e Franchini (CNA-Fita), permetterà quindi a tutti gli associati interessati di partecipare all’azione legale facilmente e con condizioni agevolate.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora