Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica e le industrie attesa per il workshop

shippinglogistics-meet-industryMILANO – Prende forma il programma della I edizione di “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry”, la due giorni di incontro fra le eccellenze italiane dello shipping e della logistica e i settori strategici del “Sistema Italia” organizzata ClickutilityTeam, promossa da Federazione del Mare, International Propeller Clubs, Assologistica e Alsea con il supporto istituzionale di Federagenti e il patrocinio di Regione Lombardia, Commissione Europea, Confitarma, Assagenti e Assoporti.
[hidepost]Il 2 e 3 febbraio la prestigiosa sede di Assolombarda ospiterà il Forum, che sarà inaugurato da una sessione istituzionale in cui saranno presentati i punti di forza e le direttrici di sviluppo del cluster logistico nazionale, evidenziandone il contributo essenziale alla crescita competitiva del sistema industriale italiano. Seguiranno, in entrambe le giornate, workshop in linea con le tematiche della manifestazione e un particolare riferimento ai settori di maggiore interesse per la logistica quali: Agroalimentare, Chimica/Pharma/Oil&Gas, Metallurgia/Meccanica/Automotive, Made in Italy. In contemporanea verranno trattati temi trasversali dedicati alle eccellenze del cluster logistico e marittimo con focus sullo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano, la logistica sostenibile, il ruolo dei trasporti e l’e-commerce.
shipping-meet-industry-fotoDi seguito l’elenco delle sessioni del Forum Shipping&Logistics meet Industry.
Sessione plenaria istituzionale
• Lo sviluppo competitivo del sistema portuale e logistico italiano al servizio della crescita dell’industria nazionale – Sala Auditorium, giovedì 2 febbraio, mattino.
Le innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e marittimo
• Lo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano al servizio dell’industria italiana (porti, aeroporti, ferrovie, interporti e centri intermodali privati: una rete per la competitività del Paese) – Sala 1, giovedì 2 febbraio, pomeriggio.
• La logistica del futuro: Trend tecnologici emergenti – Sala 2, giovedì 2 febbraio, pomeriggio.
Workshop
• Garantire la qualità dal produttore al consumatore obiettivo primario della logistica dell’alimentare (settore di riferimento: Agroalimentare) – Sala 1, giovedì 2 febbraio, pomeriggio.
• La sfida delle normative e del servizio spinge l’innovazione (settori di riferimento: chimico-farmaceutico-plastico-cartario-derivati del petrolio) – Sala 1, giovedì 2 febbraio, pomeriggio.
Le innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e marittimo
• La logistica sostenibile: motore di innovazione e sviluppo – Sala Auditorium, venerdì 3 febbraio, mattina.
• Il ruolo strategico del contratto di trasporto per l’industria: conoscere i problemi per anticipare le soluzioni – Sala 2, venerdì 3 febbraio, mattina.
• Assicurazioni per la logistica: problematiche e soluzioni – Sala Auditorium, venerdì 3 febbraio, mattina.
Workshop
• Just-in-time uber alles (settore merceologico Metallurgia-meccanica-elettromeccanica-elettrica-elettronica) – Sala 1, Venerdì 3 febbraio, mattina.
• Made in Italy: dalla rete distributiva all’e-commerce, una sfida anche logistica (settori merceologici: Arredamento, Tessile-Abbigliamento, Ceramica per arredamento, Finiture per l’edilizia, Design, Luxury) – Sala 1, venerdì 3 febbraio, mattina.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora